Ciao
Mi sono posto lo stesso dubbio io durante le scorse settimane; dovendo acquistare la mia prima pieghevole per questioni di lavoro mi sono trovato a dover valutare le Hoptown del Decathlon in quanto ottime bici in rapporto qualità/prezzo (cosa che riscontrai in passato anche per le Mtb).
Mi scuso subito se sarò un pò lungo, ma spero che ti sia utile abbastanza poi da perdonarmi! 
Se puoi notare sul sito Decathlon tutte le pieghevoli della serie
Hoptown sono
fuori produzione,
non disponibili.
(..questo non vuol dire che non esistono, ce ne sono ancora pochi esemplari sparsi nei negozi..puoi scoprire dove sono
sul sito rimanendo sulla pagina della bicicletta e modificando in alto a destra il "negozio", al che ti apparirà in basso il n° di bici disponibili in quel negozio ed il relativo prezzo, se ce ne sono.
In alternativa puoi chiamare il Decathlon o chiedere ad un commesso se ce ne sono e dove, lui te lo dirà ed anche che,
se vuoi, Decathlon le può portare da quel negozio al tuo più vicino).

Le ultime rimaste nei negozi sono quindi la
Hoptown 5 capuccino e la
Hoptown 7, rispettivamente
299€ e
499€,
questo perchè come sempre, le cose belle e che funzionano smettono di produrle.. L'ultima a mancare è stata la Hoptown 5C2 (vabbè cambiava solo di colore rispetto la capuccino..).
La serie precedente di
Hoptown (detta
20") venduta
fino a settembre 2011 appunto, era venduta in 5 colorazioni diverse, tutte col cambio 7 marce, il portapacchi con le rotelle x il breve trasporto passivo e la borsa portabici da chiusa (ormai introvabile..),
il tutto a 280€ in negozio e addirittura
220€ a fine produzione.
Ora, dalle ultime che mi ha detto il commesso decathlon le Tilt dovrebbero uscire attorno al 12 Novembre**, almeno nei principali punti vendita, le nuove tilt copriranno le 2 precedenti versioni di Hoptown appena dismesse dalla produzione, con 3 versioni nuove, che differiscono x dotazioni, ovviamente a
399€,
549€ e
699€.
Il risultato è che, escludendo le nuove dotazioni (
da verificarne l'effettiva utilità), se tra 2 settimane se vuoi una pieghevole base anziche
299€ per la Hoptown 5 ne dovrai spendere
399€ per la Tilt 5 (senza parafanghi se non ho capito male); se a contrario vuoi la "migliore" in produzione anzichè
499€ per la Hoptown 7 ne dovrai spendere
699€ per la Tilt 9.
Chi, per assurdo in paragone tra un mese volesse l'equivalente della Hoptown serie 2011 venduta a 280€ con parafanghi e ambardan, troverebbe la Tilt 9 (con tutte le migliorie ovviamente) a 699€ (400 euri in più......) **(..da verificare!)
------------------Ora mi permetto di aprire una piccola parentesi circa l'importanza di trovare nelle dotazioni della bici la vera utilità in rapporto alle esigenze piuttosto che a sfizi di stile o performance (
per questi ultimi ci sono le b'cool, le moutain bike, le bici da corsa..), io ho da 1 settimana circa la hoptown 7 e posso dire che:
- il cambio nexus nel mozzo è comodo sia in utilizzo che per manutenzione, ma il classico a gabbietta fà cmq il suo lavoro, basta regolarlo ogni tanto e non cambiare da fermi (ed ha il pregio di non doverlo smontare quando si deve staccare la ruota, cosa che avviene col Nexus..).
- il portapacchi con le ruote
è utile a mio avviso, più che altro perchè ti permette di tenere la bici in verticale da chiusa (maggior ingombro verticale, utile per i mezzi pubblici) e per brevi tratti fà il suo lavoro, certo non è una valigia.
- la bici pesa di suo già quasi 14kg a causa della robustezza, portapacchi ecc.. altre dotazioni la appesantirebbero ulteriormente, o inciderebbero sulla robusteza del telaio.
Per concludere,
e con questo susciterò sicuramente qualche polemica.. il sistema dei perni per piegare la bici è vecchio come il cucco, ma tutte le innovazioni fatte col tempo sono veramente utili, paragonandole all'utilità del sistema pieghevole stesso? A me sembra che B'Twin abbia già dimostrato con gli attuali modelli 2012 di mettere da parte la semplicità e l'efficienza del sistema pieghevole per l'aggiunta di novità puramente commerciali al solo scopo di aumentare il prezzo..
------------------ Per concludere il mio consiglio è (
sempre rimanendo in ambito B'Twin) di cercare una Hoptwon usata..
Se trovi il modello 2011 fai un affare perchè con 200/250€ hai la bici col portapacchi e la borsa, se trovi il modello Capuccino o Fuczia con circa 250€ hai la bici coi parafanghi (il portapacchi lo puoi aggiungere, qualcuno qui sul forum l'ha fatto!).
Io ho avuto culo ed ho trovato la Hoptown 7 a 350€ da un ragazzo che l'ha usata 2 volte e non ne capiva le funzionalità, ma già lunedì stavo per prendere la Hoptown 5 nuova nel negozio di Bologna perchè dopo 2 settimane di ricerca non ne trovavo più di usate..
Ora è da vedere, se le Tilt sono veramente belle e funzionali

può darsi che tanti vendano come usato la propria Hoptown 5 o 7, o al contrario se la Tilt farà schifo se le terranno strette quelle bici (
come ha fatto chi ha comprato a suo tempo il modello 2011!)
Cmq se non vuoi tenerti sto dubbio di trovarne o no di usate c'è ancora l'occasione (come ti ho spiegato sopra) di poter trovare qualche Hoptown nuova in negozio (con garanzia, revisione dopo 6 mesi) con questi prezzi:
-
Hoptown 7 http://www.decathlon.it/hoptown-7-id_8178889.html (499€)
-
Hoptown 5 http://www.decathlon.it/hoptown-5-cappuccino-id_8166534.html (299€)
Con la Hoptown 5 secondo me hai già una bici completa di cambio e parafanghi, cui puoi aggiungere eventualmente il portapacchi con una 30ina di euro se lo ritieni indispensabile.
La Hoptown 7 ha il cambio più bello, il portapacchi, il carter proteggi catena, il cavalletto laterale, e (dicono..) i giunti più robusti), costa però 200euro in più e pesa circa 14kg (un paio in più rispetto la 5)
Riporto anche le citazioni di alcuni interventi recenti di bravissimi pieghevolisti

relative alle nuove
Tilt, provenienti da un altra discussioni, giusto x fare un quadro completo (ringrazio gli autori in anticipo

):
Volevo solo aggiornarvi sui prezzi della b'twin Tilt:
Tilt 5: 399,95
Tilt 7: 549,95
Tilt 9: 699,95
Finalmente ho trovato un po di tempo per scrivere la mia esperienza con la tilt, vi avverto che sono le prime impressioni soprattutto perche lo spazio per usarla era piuttosto ridotto.
Piegatura:
La piega si fa veramente in un secondo, ma bisogna prenderci la mano, in pratica sotto la sella ce una leva (come per le poltrone da ufficio), basta tirare in su la leva e contemporaneamente far tirare un anello (che e sempre all'interno della leva per cui basta una sola mano) e la bici si piega. Rispetto ai video devo dirvi che per poterla piegare bisogna mettere lo stinco contro il punto di piega per poter far leva, mentre per riaprirla e molto piu il "giunto" risulta molto piu morbido. Dopo due circa due prove si apre e si chiude che e un piacere (la aprivo e la chiudevo mentre chiaccheravo col tecnico btwin). Una volta piegata la bici resta bloccata dal meccanismo interno (non come la hoptown che si riapre o che hai il pezzo di plastica ed la bugnetta), quindi non ci sono problemi nel trasporto. La piegatura del manubrio avviene all'esterno ed e leggermente piu macchinosa, bisogna tirare giu una leva e premere un pulsantino (anche questo movimento possibile con una sola mano), una volta piegato il manubrio si (non) incastra sul telaio grazie al sistema di chiusura della vecchia hoptown (coso in plastica e bugnetta).
La sella si alza e si abbassa grazie ad una leva posta vicino al telaio, molto comoda e piu facile da usare che la versione sulla hoptown.
Peso:
La bici risulta piu leggera della hoptown, anche il modello top di gamma con cambio nel mozzo e portapacchi, anche se a vederla piegata sembra piu grossa della hoptown.
Luci:
Le luci sono tutte integrate nella bici quindi risultano piu difficili da rubare, ma si differenziano nel funzionamento:
Tilt 5: Funzionamento a batteria
Tilt 7: 
Tilt 9: Funzionamento con dinamo e dotate di un condensatore (un po come le Reelight)
Trasmissione:
Tilt 5: Catena
Tilt 7: Due marce automatiche tipo bcoool (ma cambia a 18kmh) e cinghia in kevlar
Tilt 9: Nexus 7 e cinghia in kevlar
La versione che vedete nei video che girano che permette di trascinarla anche all'indietro senza che i pedali ruotino sarebbe la versione 7 quella col cambio automatico (non c'era sabato), le altre versioni NON si possono trascinare all'indietro pena avere i pedali che girano.
Ammortizzazione:
Mistero... apparentemente dovrebbe essere il telaio che si deforma nella parte orizzontale in basso, ma il "tecnico" non ha saputo dirmi niente e nel parcheggio non c'erano buche su cui testare.
Cosa ne penso:
Globalmente l'idea e bella ma non credo che abbandonero la mia hoptown (il prezzo della tilt e eccessivo) e credo che per passare i 25kmh serva la versione 9 e a quella cifra..... stesso discorso vale per poter affrontare qualche salita.
Anche confrontando la hoptown 7 e aggiungendo le reeling non so se la differenza di prezzo valga la tilt 9.
[...]
Spero di non aver annoiato con questa sintesi personale (che mi son fatto documentandomi qui sul Forum, tra negozi ed utilizzatori), ma di essere stato utile a qualcuno, e di esserlo nelle settimane a venire a chi si porrà questo dubbio assolutamente lecito.
Quel che ho scritto poi, è strettamente inerente alle B'Twin, è ovvio che con 250/300€ si può trovare una bici Tern, Dahon ecc.. usate ma ridotte un pò all'osso come dotazioni: una pieghevole di marca, con almeno i parafanghi ed i freni decenti usata io non l'ho trovata a meno di 450/500€..