Benvenuto

Se la vostra richiesta di registrazione viene rifiutata o non ricevete risposta entro 24 ore
scriveteci e sarete attivati manualmente (ma prima verificate che la nostra email di attivazione non sia  finita nella cartella di SPAM)
aren't you a robot? write us an email to activate an account
info@bicipieghevoli.net

Autore Topic: Quasi tutto su alcuni gonfiatori  (Letto 6761 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline gialud

  • iniziato
  • *
  • Post: 35
  • Reputazione: +0/-0
Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
« Risposta #15 il: Gennaio 16, 2025, 07:43:51 am »
Con buona probabilità la quarta puntata verrà inserita domenica 19 gennaio. Saluti

Offline gialud

  • iniziato
  • *
  • Post: 35
  • Reputazione: +0/-0
Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
« Risposta #16 il: Gennaio 19, 2025, 06:52:53 am »
                                            Quasi tutto su alcuni gonfiatori.

QUARTA PUNTATA: le pompe da pavimento

In questa puntata dedicata ai gonfiatori da pavimento recensiremo un prodotto interamente costruito, pro tempore, in Italia.

La recensione di questo gonfiatore è stata fatta innanzitutto perché a distanza di trenta anni è perfettamente funzionante senza avere mai necessitato di parti di ricambio e secondariamente perché il marchio riportato su di esso ha rilevanza storica.

Da fonti libere, notizie tratte da Wikipedia più alcuni scarni e molto sintetici commenti su vari forum, l’azienda che ha prodotto questo gonfiatore da me acquistato nell’anno 1994 è descritta come già operativa in Italia fin dal 1917 diventando negli anni successivi il punto di riferimento mondiale nella produzione di pompe da ciclismo ad alte prestazioni.

Per generazioni dirigenziali, che si sono succedute di padre in figlio, l’azienda che esamineremo  ha prodotto gonfiatori che hanno rappresentato il meglio in tale settore molto probabilmente dai primi anni del 1900 (pare che la sede iniziale di produzione fosse alla periferia di Milano) fino all’anno 2013.

Dico “molto probabilmente fino all’anno 2013” perché io non ho trovato notizie precise nè sulle reali motivazioni che hanno determinato la fine della produzione nè sulla chiusura della sede nè la data precisa della chiusura. Se avete notizie o curiosità da fonti più dettagliate sarebbe utile inserirle nei commenti.

Tra le ipotesi più accreditate sembrerebbe che nell’anno 2013 l’azienda ha ceduto lo storico marchio a un industriale statunitense il quale ha trasferito la produzione ad Indianapolis (USA).

























Con l’indistruttibile e insuperabile Silca “Pista”, sapientemente progettata (a suo tempo) per avere il massimo dell’efficienza, affidabilità e durata, chiudiamo la quarta puntata.

Proseguiremo con la quinta puntata dedicandola ancora a un gonfiatore da pavimento che da un attento esame si è rivelato di ottima qualità anche se l’assemblaggio del fusto gli conferisce una strana e inusuale forma triangolare.

Comunque, procederemo a svelare questa  “stranezza” mediante lo smontaggio del gonfiatore, evidenziandole allo stesso tempo le caratteristiche.

Il gonfiatore della quinta puntata non lo potremo paragonare alla Silca ma sembra che esso sia stato progettato per avere una ottima resa e per durare a lungo nel tempo.

Saluti.






















« Ultima modifica: Gennaio 21, 2025, 08:56:54 pm by gialud »

Offline gialud

  • iniziato
  • *
  • Post: 35
  • Reputazione: +0/-0
Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
« Risposta #17 il: Febbraio 05, 2025, 08:57:30 pm »
Mercoledì 19 febbraio, salvo imprevisti, verrà inserita la quinta puntata.
Attenzioneremo e procederemo allo smontaggio di una interessante pompa da pavimento che si presenta con una inusuale forma triangolare del fusto.
Lo smontaggio rivelerà inediti e nascosti  particolari costruttivi di questo gonfiatore.
Poiché è possibile trovarlo attualmente presso i punti vendita di una nota catena di articoli sportivi, si farà uno sforzo aggiuntivo e ne indicheremo anche il prezzo di vendita.
Saluti.
« Ultima modifica: Febbraio 05, 2025, 09:02:32 pm by gialud »

Offline gialud

  • iniziato
  • *
  • Post: 35
  • Reputazione: +0/-0
Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
« Risposta #18 il: Febbraio 19, 2025, 10:07:25 am »
                                         Quasi tutto su alcuni gonfiatori.

                                QUINTA PUNTATA: le pompe da pavimento

In questa quinta puntata dedicata ai gonfiatori da pavimento recensiremo un prodotto che al primo sguardo ha suscitato molta curiosità dovuta alla insolita forma triangolare del fusto.

Premetto che nel corso della prova il gonfiatore in esame ha evidenziato ottime capacità dovute all’utilizzo costruttivo di buoni materiali e a una fluidità di gonfiaggio ineccepibile.

In questa occasione faremo uno sforzo aggiuntivo e indicheremo anche il prezzo di questo gonfiatore in quanto al momento in cui scrivo è possibile trovarlo sia nel catalogo che negli espositori dei punti vendita di una nota grande catena di distribuzione di articoli sportivi.





































                                                    CONCLUSIONI:

1.   Affidabilità e la qualità dei componenti: 8
2.   Durata nel tempo rapportata alla normale usura: 7
3.   Comodità di utilizzo e trasporto: 7
4.   Peso e lunghezza: 7
5.   Compatibilità per l’aggancio ai vari tipi di valvole: 8
6.   Facilità nel pompaggio dell’aria: 8
7.   Possibilità di trovare alcuni pezzi di ricambio adatti al tipo di pompa esaminato: 8
   (considerato la facilità di smontaggio e la semplicità dei componenti sarebbe senza dubbio
           fattibile una ricostruzione artigianale delle varie parti soggette ad usura)
8.   Numero necessario di pompate per portare alla corretta pressione prevista per il tipo di
         copertone utilizzato: 9

       TOTALE PUNTEGGIO: 62   

Nella prossima puntata che vi invito a non perdere (la sesta del “topic”) recensiremo un gonfiatore da pavimento che è da collocare ai massimi livelli in termini di qualità, rifiniture e robustezza.

Saluti
« Ultima modifica: Febbraio 19, 2025, 01:44:55 pm by gialud »

Offline gialud

  • iniziato
  • *
  • Post: 35
  • Reputazione: +0/-0
Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
« Risposta #19 il: Marzo 26, 2025, 05:20:45 pm »
Ci avviciniamo alla pubblicazione della sesta puntata la quale potrebbe essere inserita in questo “topic” nel mese di aprile.
Saluti.

Offline gialud

  • iniziato
  • *
  • Post: 35
  • Reputazione: +0/-0
Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
« Risposta #20 il: Aprile 12, 2025, 03:17:30 pm »
La prossima puntata che verrà inserita in questo mese di aprile diventa di considerevole rilievo in quanto nella recensione del gonfiatore che esamineremo prenderemo come riferimento e come metro di paragone la intramontabile Silca.

E’ abbastanza ovvio che già prima di cominciare la recensione si presume che il gonfiatore da pavimento che andremo ad esaminare ha tutte le carte in regola e le potenzialità per essere comparato con la Silca.

Ma il gonfiatore della sesta puntata riuscirà a scalfire e/o ad eguagliare le superlative caratteristiche della tanto osannata Silca? 

Staremo a vedere.

Di sicuro sarà un confronto tra due gonfiatori da pavimento costruiti in epoche diverse ma che sono stati concepiti e realizzati privilegiando:
-   la solidità;
-   una grande capacità di gonfiaggio (fondo scala del manometro di entrambe fino a 16
        Bar);
-   un sovra-dimensionamento dei componenti che rende il gonfiatore indifferente a
        qualsiasi gravoso e continuo utilizzo;
-   la semplicità di montaggio e smontaggio della parti;
-   la possibilità di sostituire eventualmente le parti usurate con ricambi originali
         prontamente reperibili e/o adattabili artigianalmente.

Insomma, nella sesta puntata avremo modo di confrontare il meglio del meglio e come ben si addice a un gonfiatore di fascia premium procederemo al suo smontaggio.

Saluti.

Offline gialud

  • iniziato
  • *
  • Post: 35
  • Reputazione: +0/-0
Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
« Risposta #21 il: Aprile 16, 2025, 12:22:17 pm »
                                            Quasi tutto su alcuni gonfiatori.

SESTA PUNTATA: le pompe da pavimento

Le caratteristiche basilari del gonfiatore da pavimento di questa sesta puntata sono state già preannunciate.

Addirittura è stato specificato che il gonfiatore in esame ha le potenzialità per essere comparato con la Silca già recensita.

Ma sarà proprio così?

Seguite le dettagliate descrizioni e potrete farvi una idea se la comparazione è azzardata oppure è ben strutturata.










































A questo punto è arrivato il momento di tirare le somme.

Nella quarta puntata ho specificato che la Silca è in mio possesso dal lontano 1994.

Ci sono due particolari costruttivi che ancora oggi conferiscono alla Silca una indiscussa superiorità.

Il primo particolare costruttivo della Silca è rappresentato dalla boccola di chiusura in acciaio mentre quella della SKS è in plastica.

Il secondo particolare costruttivo della Silca è rappresentato dall’affidabilissimo pistone in cuoio mentre quello della SKS è in gomma.

Però vi è da dire che il tubo porta pistone (fusto) della SKS ha lo stesso diametro (27,2 mm) della Silca e in teoria sarebbe fattibile sostituire il pistone in gomma con quello in cuoio.



Chissà, forse un giorno deciderò di fare la sostituzione e vedere come si comporta la SKS con un pistone in cuoio.

Se l’eventuale cambio del pistone in gomma con quello in cuoio ha suscitato in Voi la stessa curiosità fatemelo sapere nei commenti.



Se ci saranno degli interessati al lavoro di modifica valuteremo la possibilità di procedere prossimamente con un (mai tentato) aggiornamento migliorativo di tipo artigianale su una pompa d’officina di notevoli prestazioni.

Con l’analisi della SKS - “Renn Kompressor” che si è dimostrata robustissima, versatile e fatta con rifiniture al top è arrivato il momento di sospendere le recensioni dedicate ai gonfiatori da pavimento,  non prima di concludere con  il consueto punteggio.

                                                           CONCLUSIONI:

1.   Affidabilità e la qualità dei componenti: 9
2.   Durata nel tempo rapportata alla normale usura: 8
3.   Comodità di utilizzo e trasporto: 7
4.   Peso e lunghezza: 7
5.   Compatibilità per l’aggancio ai vari tipi di valvole: 8
6.   Facilità nel pompaggio dell’aria: 8
7.   Possibilità di trovare alcuni pezzi di ricambio adatti al tipo di pompa esaminata: 9
8.   Numero necessario di pompate per portare alla corretta pressione prevista per il tipo di
          copertone utilizzato: 8

TOTALE PUNTEGGIO: 64   

Ci risentiremo nella prossima puntata, la settima della serie.

Saluti.


Tags: