Quasi tutto su alcuni gonfiatori.
SESTA PUNTATA: le pompe da pavimento
Le caratteristiche basilari del gonfiatore da pavimento di questa sesta puntata sono state già preannunciate.
Addirittura è stato specificato che il gonfiatore in esame ha le potenzialità per essere comparato con la Silca già recensita.
Ma sarà proprio così?
Seguite le dettagliate descrizioni e potrete farvi una idea se la comparazione è azzardata oppure è ben strutturata.




















A questo punto è arrivato il momento di tirare le somme.
Nella quarta puntata ho specificato che la Silca è in mio possesso dal lontano 1994.
Ci sono due particolari costruttivi che ancora oggi conferiscono alla Silca una indiscussa superiorità.
Il primo particolare costruttivo della Silca è rappresentato dalla boccola di chiusura in acciaio mentre quella della SKS è in plastica.
Il secondo particolare costruttivo della Silca è rappresentato dall’affidabilissimo pistone in cuoio mentre quello della SKS è in gomma.
Però vi è da dire che il tubo porta pistone (fusto) della SKS ha lo stesso diametro (27,2 mm) della Silca e in teoria sarebbe fattibile sostituire il pistone in gomma con quello in cuoio.

Chissà, forse un giorno deciderò di fare la sostituzione e vedere come si comporta la SKS con un pistone in cuoio.
Se l’eventuale cambio del pistone in gomma con quello in cuoio ha suscitato in Voi la stessa curiosità fatemelo sapere nei commenti.

Se ci saranno degli interessati al lavoro di modifica valuteremo la possibilità di procedere prossimamente con un (mai tentato) aggiornamento migliorativo di tipo artigianale su una pompa d’officina di notevoli prestazioni.
Con l’analisi della SKS - “Renn Kompressor” che si è dimostrata robustissima, versatile e fatta con rifiniture al top è arrivato il momento di sospendere le recensioni dedicate ai gonfiatori da pavimento, non prima di concludere con il consueto punteggio.
CONCLUSIONI:
1. Affidabilità e la qualità dei componenti: 9
2. Durata nel tempo rapportata alla normale usura: 8
3. Comodità di utilizzo e trasporto: 7
4. Peso e lunghezza: 7
5. Compatibilità per l’aggancio ai vari tipi di valvole: 8
6. Facilità nel pompaggio dell’aria: 8
7. Possibilità di trovare alcuni pezzi di ricambio adatti al tipo di pompa esaminata: 9
8. Numero necessario di pompate per portare alla corretta pressione prevista per il tipo di
copertone utilizzato: 8
TOTALE PUNTEGGIO: 64
Ci risentiremo nella prossima puntata, la settima della serie.
Saluti.