Nel momento in cui si inizia ad usare sistematicamente la bici capita di arrivare ad aprirla, chiuderla e sollevarla di peso ben più di un paio di volte al giorno.
Esempio di qualche giorno fa:
1) spiega della bici raggiunto in auto la città
2-3) spiega/piega per entrare/uscire dalla metro (scale)
4-5) spiega/piega ingresso uscita/ufficio (scale)
6-7-8-9-10-11) piega e spiega per 3 farmacie successive alla ricerca di un fantomatico medicinale che non si trovava
12-13) piega/spiega per acquisto in ferramenta
14-15) piega/spiega per cena in pizzeria
16) ultima piega della giornata per caricarla in auto
Direi che non serve aggiungere altra "esperienza pratica" per motivare quanto la differenza di peso, per quanto moderata, possa incidere. Nessuno dice che sia IMPOSSIBILE usare una pieghevole da 14 kg...... ma sfido chiunque a preferirla ad una di pari qualità e prestazioni che ne pesa un paio in meno.
2 Kg, nel caso della bici di mia moglie, avrebbero fatto la differenza tra una pieghevole "della domenica", che finisce per essere sfruttata solo per scampagnate, ed una che invece può essere usata quotidianamente con maggiore disinvoltura.
Anche avere 30, 40 o 50 anni, oppure problemi alla schiena o alle ginocchia sono altri fattori che è facile ignorare...... fintanto che non si fa parte della categoria dei "vecchietti" o degli "acciaccati"

a quel punto capita anche di fare affermazioni "strane"
Se sei un giardiniere come Sergio, magari sei anche abituato a farti un discreto mazzo fisico durante tutta la giornata, ma ci sono anche quelli che, prima di usare la pieghevole, avevano come picco di consumo calorico lo spostare i dossier in ufficio.

Dico questo senza nessuna vena polemica, ritengo che si siano già chiariti sufficientemente i toni, ma per dimostrare che la varietà di esigenze ed esperienze personali è tale da portare a risultati completamente differenti, pur restando sempre nell'ambito "bici pieghevoli".
