RECENSIONE CONFRONTO VIGOR P9/VYBE C7A OBSIDIAN
Allora oggi finalmente ho potuto fare un primo giro di una ventina di Km sulla ciclabile del Martesana a milano e quindi vi faccio una mini recensione della VIGOR P9 confrontata con la VYBE C7 in mio posseso fino ad oggi,queste sono le due compagne di viaggio
la VIGOR P9

la VYBE C7A

-MATERIALI
innanzitutto la prima cosa che ho notato,la VIGOR da una sensazione di maggiore solidità e anche qualità della componentistica,a partire dal manubrio che è regolabile in altezza,per passare ai pedali che sono più solidi di quelli della vybe,la sella ergo confort che ha la scala graduata per le regolazioni precise dell'avanzamento-arretramento della sella stessa,il canotto reggisella che ha anch'esso la scala graduata per "memorizzare" l'altezza preferita,una cosa che ho accolto molto piacevolmente e che trovavo una mancanza nella vybe c7;
altra chicca della vigor p9 i cavi che passano all'interno del telaio e danno cosi' una maggiore pulizia estetica mentre nella vybe i cavi sono a vista,il sistema di blocco delle parti è a magneti nella vigor p9,almeno la mia che arriva dalla germania,nella vybe è invece il sistema a incastro "snap lok";devo dire che i magneti li preferisco in quanto il sistema a incastro può dare segni prematuri di cedimento,come una delle due parti in plastica che si può crepare o rompere completamente come è già capitato a qualche dahon qui sul forum..
le ruote della vigor sono delle ottime Shwalbe Marathon Supreme 20" x 1.75" a differenza di quelle della vybe che sono invece 20" x 1.50",ho notato subito una differenza sullo sconnesso infatti la vigor p9 assorbe meglio le asperità del terreno e il passaggio sui sanpietrini non è cosi' "traumatico" come sulla vybe,in generale però la cosa che mi è subito parsa per entrambe le biciclette che non sono certo nate per lo sterrato o terreni impervi,danno sicuramente il meglio di se su asfalti lisci e scorrevoli.
particolare del manubrio della vigor regolabile in altezza

questo il manubrio della vybe senza regolazione dell'altezza

-GUIDA E PRESTAZIONI
qui è l'aspetto dove le due biciclette si differenziano maggiormente,innanzitutto la vigor avendo la possibilità di regolare in altezza il canotto manubrio permette di impostare un assetto più sportivo,quasi "corsaiolo" permettendo di inclinarsi maggiormente in avanti per raggiungere maggiori velocità..
sulla vybe invece si ha un assetto più rilassato con il busto più eretto a dominare quasi la strada,poi sopratutto la differenza tra le corone/pignoni delle due biciclette e rispettivi cambi
sulla vigor p9 la corona da 53 e i pignoni da 11/32 determinano uno sviluppo metrico che va dai 2,68m ai 7,68m in nona marcia,il cambio appunto ha 9 marce ben equilibrate,certamente l'8 e 9 marcia sono particolarmente "dure"ma comunque non eccessivamente per un soggetto allenato e sono il motivo primario che mi hanno spinto a passare dalla vybe alla vigor appunto,in nona marcia oggi giusto per testare la velocità su un rettilineo ho raggiunto con ancora molti margini di miglioramento i 39km/h quando con la vybe tirando allo sfinimento non sono mai andato oltre i 32Km/h..
la vybe invece è dotata di corona da 46 e pignoni 13/28 che determinano uno sviluppo metrico che va da 2,4m ai 5,4m in settima marcia,comunque misure di tutto rispetto e che permettono di cavarsela agevolmente in tutte le situazioni ma se cercate una bicicletta a tutto tondo che vi permetta di fare agevolmente il percorso casa-lavoro ma nello stesso tempo vi permetta di fare sessioni intense di allenamento o lunghe percorrenze allora la vigoe p9 è certamente più indicata...
banalmente si potrebbe dire che la vybe c7 si addica maggiormente a soggetti del gentil sesso(infatti li' è andata a finire la vybe...)mentre la vigor p9 è più una bici maschile,che definirei "muscolosa" quasi con la quale i soggetti particolarmente allenati potranno togliersi belle soddisfazioni.
particolari della corona e pedali della vigor

il deragliatore è il "Super Compact Neos 9"

corona della vybe

-CAMBIO
onestamente devo dire due ottimi cambi tanto quello della vigor p9 quanto quello della vybe c7,entrambe precisi e fluidi,forse quello della vybe leggermente più rumoroso ma la vybe l'ho tenuta e utilizzata intensamente un mesetto e solo recentemente il cambio è diventato più rumoroso,forse basterebbe fare una registrazione da un biciclaio per farlo tornare silenziosissimo,la vigor invece l'ho usata oggi per la prima volta e tutto è andato alla perfezione con innesti precisi e senza intoppi scalando in salita e discesa.
-PORTABILITA' E MECCANISMO DI PIEGA
il meccanismo di piega l'ho trovato semplice dopo un po' di pratica per entrambe le biciclette,la vigor p9 dotata di magneti come già detto a differenza della vybe col sistema a incastro snap lok che come già detto preferisco,nella vigor i cavi essendo interni al telaio passano quindi all'interno anche del meccanismo di piega ma sono protetti da delle protezioni che appaiono solide e quindi solo il tempo dirà se questo non comporterà come credo alcun problema.
Da piegate entrambe le bici hanno le ruote perfettamente parallele e quindi alzando il canotto sella possono essere entrambe trascinate comodamente a mo di trolley e direi che sotto questo punto di vista si equivalgono e sono promosse a pieni voti,la vybe ha un peso dichiarato di 11,46kg contro gli 11,7kg dichiarati della vigor..ed in effetti le due bici pur non avendole pesate mi sono sembrate dal punto di vista del peso pressochè equivalenti,c'è da dire però che mentre la vybe è accessoriata di portapacchi e parafanghi la vigor in mio possesso ne è priva e nonostante questo le ho sentite a occhio di peso equivalente quindi deduco la vigor parimenti accessoriata leggermente più pesante.
adesso qualche foto delle due





quindi per concludere definirei la VIGOR P9 una ottima bicicletta un gradino o anche due sopra la VYBE C7A che comunque si difende bene,la differenza tra le due biciclette si vede anche nel prezzo che per la vybe c7 per il mercato italiano si attesta sui 500euro a fronte dei 790euro richiesti per la vigor p9,certo poi gli street price sono ben diversi,la vybe c7 l'avevo trovata in spagna su bikeinn a 350euro mentre la vigor l' ho presa in germania a 580euro e quindi la differenza di circa 200euro tra le due bici direi che è per quello che ho visto pienamente giustificata...
definirei la vybe c7 una bicicletta per tutti...la vigor p9 una bicicletta per pochi...che magari non si accontentano e vogliono quel quid in più...la vigor in effetti non passa certo inosservata e obbiettivamente l'ho trovata oggettivamente più "bella"esteticamente della sorellina vybe...almeno io ma a giudicare dagli sguardi della folla di oggi sulla ciclabile del martesana non solo io....
un saluto a tutto il forum!