Benvenuto

Se la vostra richiesta di registrazione viene rifiutata o non ricevete risposta entro 24 ore
scriveteci e sarete attivati manualmente (ma prima verificate che la nostra email di attivazione non sia  finita nella cartella di SPAM)
aren't you a robot? write us an email to activate an account
info@bicipieghevoli.net

Post recenti

Pagine: 1 2 3 4 5 6 ... 10
1
La soluzione della zeppa di gommapiuma non è durata molto: non si è rotto niente, ma alla prima ricarica della lucetta lampeggiante mi sono reso conto di quanto fosse scomodo smontarla e soprattutto rimontarla; inoltre il faretto - nonostante il tentativo di compensare la conicità del manubrio con un'altra zeppa di gomma, che ovviamente avrebbe complicato smontaggio e rimontaggio per la ricarica - non restava mai in posizione, sia per il suo peso sia perchè in quella posizione non riuscivo a tendere adeguatamente l'elastico.
E così sono andato a riesumare un bar extender che era stato acquistato a suo tempo per la Bianchina ma mai usato (quel dannato manubrio pieno di curve...), ho tolto tutti gli ammennicoli che affollavano il manubrio e ce li ho sistemati sopra in buon ordine: è stato veramente rilassante poter lavorare su un cilindro regolare e con tutto lo spazio necessario.
Ed ecco il risultato:
           
Non ho toccato il computerino perchè sul bar extender non c'è più posto, e poi non mi andava di smontare l'ottimo lavoro di fissaggio fatto a suo tempo da Boccia.
Adesso devo verificare la tenuta su uno sterrato "duro" (ho già un giro in programma la prossima settimana), ma sono abbastanza fiducioso perchè il serraggio con viti a brugola dei collarini sembra molto saldo, e valutare l'opportunità di scambiare di posto lampeggiante e faretto, mettendo quest'ultimo al centro. Il morsetto della telecamerina invece deve rimanere all'esterno, sia per facilità di smontaggio (sfilandolo di lato dopo averlo semplicemente allentato) sia per evitare interferenze fra la sua leva di blocco e quella del manubrio.
Adesso che il manubrio è di nuovo libero sulla sinistra, sto pensando che forse sarebbe il caso di montarci il telecomando della telecamerina, che attualmente si trova sulla Vitesse; se non fosse che è così laborioso da mettere e togliere...

Vittorio


P.S. il prossimo lavoro sarà escogitare un efficace sistema di blocco della bici chiusa, perchè il magnete è veramente inaffidabile e quell'accrocchio di cavallotto metallico http://www.bicipieghevoli.net/index.php/topic,41.msg101790.html#new non è che mi soddisfi proprio...
2
orientamento,intrattenimento,fitness,... / Re:Porta cellulare Triban
« Ultimo post by Vittorio il Marzo 28, 2023, 03:41:02 pm »
Bella soluzione la zeppa personalizzata, complimenti!
Personalmente non mi ispira molto l'idea di attaccare il telefono al manubio (vibrazioni, rischio di sganciamento e caduta...) ma la tua soluzione è molto elegante

Vittorio
3
organizzare un viaggio pieghevole / Re:tenda ultralight per campeggio pieghevole
« Ultimo post by alex il Marzo 28, 2023, 11:08:41 am »
come tenda se non si vuole spendere moltissimo per il trekking vengono usate molto la naturehike cloud up (sono doppio telo) oppure la naturehike vik (mono telo) oppure potresti valutare anche la serie trek del decathlon, poi non so qual'è il tuo budget perchè se vuoi spendere tipo sui 500€ ci sono soluzioni molto interessanti di tende 2 posti che pesano e ingombrano veramente poco tipo la nemo Hornet
4
orientamento,intrattenimento,fitness,... / Porta cellulare Triban
« Ultimo post by lelebass il Marzo 28, 2023, 08:48:04 am »
Alla ricerca di una soluzione comoda per montare il telefonino, che ormai non é più tanto ino, ho acquistato un porta cellulare Triban piuttosto economico dal Decathlon.



È abbastanza funzionale, l'unico problema è che per il mio cellulare la vite va allentata molto, quando si toglie il telefono poi se non si stringe la vite riportandola al minimo questa vibra fastidiosamente. Inoltre quegli spuntoni sul manubrio non mi piacciono proprio.

Allora ho stampato in 3D un pezzo in plastica della stessa larghezza del telefono.



Non é proprio una soluzione bellissima, ma é abbastanza funzionale. Quando monto il telefono metto il pezzo in tasca e viceversa.

Ciao,
Daniele
5
Buongiorno,  mi ricollego a questo post perché avrei la necessità di acquistare una tenda.
L'esigenza è quella di un posto,  una decente impermeabilità ed ovviamente un peso/ingombro adeguati.
La qualità la vedrei medio/alta anche a discapito del prezzo giustamente.
Desideravo avere un parere da chi magari ha già fatto questa esperienza alla luce di quello che esiste attualmente sul mercato.
Un grazie anticipato a tutti.
Sotto!  :D
6
Dahon / Re:Dahon Curl
« Ultimo post by Vittorio il Marzo 25, 2023, 11:29:50 pm »
ok, grazie mille delle utili informazioni. ci farò un pensiero
Vittorio
7
Dahon / Re:Dahon Curl
« Ultimo post by Bikemat il Marzo 25, 2023, 09:44:42 pm »
Quindi in teoria potresti alzarti sui pedali in salita e tirare sul manubrio senza sentirlo cedere? E la precisione nelle curve non cambia per niente?
Da provare…
L’hai comprato in rete o in un negozio fisico?

Vittorio

Esattamente, in curva si comporta come l' originale. L' ho acquistato online direttamente sul sito di Baramind , ma si trova anche su Amazon.
8
Dahon / Re:Dahon Curl
« Ultimo post by Vittorio il Marzo 24, 2023, 09:53:58 pm »
Quindi in teoria potresti alzarti sui pedali in salita e tirare sul manubrio senza sentirlo cedere? E la precisione nelle curve non cambia per niente?
Da provare…
L’hai comprato in rete o in un negozio fisico?

Vittorio
9
Dahon / Re:Dahon Curl
« Ultimo post by Bikemat il Marzo 24, 2023, 06:44:47 am »
Ciao, racconteresti in dettaglio come è fatto il manubrio Baramind e quali sensazioni restituisce nella guida?

Vittorio

Certo Vittorio, ne parlo volentieri.
Il Baramind presenta degli inserti ammortizzanti in materiale composito nella parte superiore del manubrio che lo rendono leggermente flessibile verso il basso (rimane invece rigido verso l'alto). Esiste in 3 tipologie: city, trek, e mtb. Queste variano per larghezza del manubrio e livello di flessibilità. Il modello city da me utilizzato è il più economico (69€) e il meno flessibile, ma anche quello meno largo e quindi più idoneo a essere utilizzato su una bici pieghevole (io comunque l'ho accorciato ulteriormente). La sensazione di guida è molto buona: non fa miracoli ma avverti la differenza, per esempio quando transiti sul pavè. Non potendo montare una forcella ammortizzata o copertoni più generosi sulla mia Dahon Curl (a meno di stravolgimenti estremi) questa si è rivelata la soluzione più immediata (insieme alle manopole Ergon GP1 e ai guanti con gli inserti in gel) per rendere la mia amica pieghevole non solo urban ma anche cicloturistica. In un viaggio di circa 850km (spesso su sterrato) non ho accusato alcun fastidio o intorpidimento alle mani, anche non potendo cambiare mai il tipo di impugnatura sul manubrio. Lo ritengo un risultato molto buono per una bici con ruotine da 16" e gomme belle gonfie.
10
Dahon / Re:Dahon Curl
« Ultimo post by Vittorio il Marzo 24, 2023, 01:23:04 am »
Ciao, racconteresti in dettaglio come è fatto il manubrio Baramind e quali sensazioni restituisce nella guida?

Vittorio
Pagine: 1 2 3 4 5 6 ... 10