bicipieghevoli
accessori => vestiario => Topic aperto da: Chiarella - Luglio 24, 2017, 10:06:14 am
-
ETCC1
------------------------
Ciao!
come riuscite a piegare/aprire/trasportare la bici senza sporcarvi i pantaloni?
Io sarò anche imbranata :o, ma ogni volta riesco a macchiare di nero ovunque dal ginocchio in giù...e in ufficio mi scoccia arrivarci coi vestiti sporchi...
pedali...catena...nonostante la mia bici sia sempre ben pulita mi inzacchero di brutto... :-\
Avete qualche trucchetto da suggerirmi? ::)
-
non credo esista un rimedio definitivo.
Anche al sottoscritto capita qualche macchia accidentale, anche se sono quasi 1,90 m ed ho una bici che da chiusa "nasconde" al suo interno la trasmissione.
Per una fanciulla con corporatura un po' più esile ed una bici con piega tradizionale come la tua, è quasi inevitabile che ogni tanto si faccia danno.
Più che cercare di tenere la bici pulita e trasportarla/sollevarla facendo attenzione ai punti critici non c'è molto altro da fare.
Se invece ti sporchi pedalando, prova ad usare ferma pantaloni e simili ..... sempre che tu già non lo faccia.
-
...immaginavo...
Per l'estate ho optato x non usare pantaloni (solo vestiti leggeri /gonne ) in modo da far pratica senza far grossi danni...
Quest'inverno vedremo. Magari riuscirò ad essere più attenta.
Bici pulita sempre 

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
-
Avendo la stessa bici, posso dirti che con il tempo e l'esperienza... impari presto ad ostentare le macchie con disinvoltura anche al lavoro! ;D
No, scherzo... Con un po' di attenzione si riesce ad evitare contatti accidentali con le fonti di sporco presenti sulla bici.
Sulla mia evito di toccare:
- La catena e la trasmissione
- Gli snodi
- Le gomme
- I perni dei freni
- I pedali e il movimento centrale
- Il cannotto reggisella
Quest'ultimo, in particolare, (almeno sulla mia) è autore di splendide sfumature artistiche color grigio antracite che trovo ovunque. Bisogna evitare di toccarlo con le mani, altrimenti si rischia di sporcare vestiti e volto, con simpatico effetto "capo indiano", che ti viene puntualmente notificato dai colleghi al tuo arrivo in ufficio... ;D
Altra cosa, quando vado in bici io cerco di utilizzare solo magliette slim fit e pantaloni a sigaretta, per evitare svolazzi di stoffa a contatto con il grasso in fase di piega e trasporto. Anche se non sono esattamente un mingherlino... ::)
-
Sulla mia evito di toccare:
- La catena e la trasmissione ----> ce l'ho
- Gli snodi -----> non ce l'ho
- Le gomme -----> ce l'ho
- I perni dei freni -----> non ce l'ho
- I pedali e il movimento centrale -----> ce l'ho
- Il cannotto reggisella ----> credevo di non averlo ma evidentemente non me ne ero mai accorta :P me l'hai fatto notare tu... :-\
Praticamente sei un chirurgo!!! ;D ;) - ho capito mi rassegnerò a portare con grazia i miei vestiti "dalmata"!
:P :P
-
Io mi sporcavo tantissimo con il cannotto (il tubo sotto la sella). Credo che nel movimento piega/spiega nello sfregamento si riempia di polvere. Ci ho messo un po' per scoprire la causa di mani e vestiti grigi. Forse è il materiale... Tutte le altre parti segnalate da Boccia cercavo di evitarle, ma il cannotto non immaginavo fosse così "sporchevole"
-
Verissimoooo!!io trovavo del grigio un po ovunque e ho fatto caso solo stamattina che era il cannotto della sella....ma solo dopo aver letto il suggerimento di boccia!!!



Ce la farò prima o poi ad arrivarci in condizioni decenti in ufficio....poveri colleghi....!!!
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
-
Ciao a tutti! Avevo anche io il problema dei pantaloni sporcati di grasso. Ho risolto creando una sorta di SCHINIERI di stoffa e cucendo del velcro. In questo modo mi avvolgono la gamba dalla caviglia al ginocchio senza scaldare troppo il polpaccio (sono in cotone ricavati da vecchi pantaloni in disuso) e sono velocissimi da mettere/togliere.
In questo modo non ho più il problema delle macchie. :) :) :) :)
-
Sulle cause della famigerata "zozzeria" grigia sul cannotto reggisella, ho fatto tre ipotesi:
1- si accumula lo sporco nella parte bassa delle pareti interne del tubo sella (*), e poi sfregando durante le continue aperture e chiusure, lo sporco vene portato nella parte alta.
2- si tratta della limatura del materiale che costituisce il cannotto stesso, che si accumula sempre per via dello sfregamento frequente
3- azione combinata delle due ipotesi precedenti
Fatto sta che la zozzeria grigia c'è e non riesco ad evitarla, quindi cerco di pulire spesso il cannotto e l'interno del tubo sella, ed evito come la peste di toccare il canotto. ;)
(*) Tubo cavo del telaio che accoglie il cannotto reggisella
PS: Nonostante ho cambiato in passato il cannotto originale con un cannotto ammortizzato Dahon, il problema non è minimamente cambiato... ::)
-
effettivamente mettere dei sovra pantaloni è una buona soluzione...quest'inverno potrò provare a metterla in pratica ;)
Ho controllato il cannotto della sella della mia Olmo...la zozzeria peggiora con l'uso....sfregamento? polvere?
Ho il dubbio che derivi dalla zona interna dove si immette il cannotto e non dal tipo di cannotto, quindi...oltre che pulirlo frequentemente...Boccia, ce la dobbiamo tenere ::) ::)
-
esatto, Chiarella :) Succede quando la tenuta sul tubo sella è assicurata da un manicotto metallico (sovente in alluminio, QUESTI (https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1hiZWLFXXXXXNXpXXq6xXFXXXC/Silver-Fouriers-Aluminium-Bike-Seatpost-Shim-Seat-Tube-Sleeve-Convertor-30-9-31-6-27-2mm.jpg_640x640.jpg) per intenderci) che si trova internamente al telaio in corrispondenza del collarino... ed è un problema amplificato dai tubi sella zigrinati.
Su una bici normale non sarebbe un problema, ma sulle pieghevoli lo sfregamento dovuto alle continue estrazioni e inserimenti crea un polverino metallico finissimo che si insinua nella trama dei tessuti ed è quasi impossibile da eliminare con il lavaggio.
Sebbene l'aspetto sia simile ad una macchia da grasso è uno sporco "secco" che non subisce particolari influenze dai detergenti e solo con il tempo e ripetuti lavaggi perde un po' di intensità, diventando meno visibile.
L'unico modo per eliminare questo inconveniente sarebbe di passare ad un tubo sella cromato abbinato ad un manicotto in materiale plastico (https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1SZgsQVXXXXbLXpXXq6xXFXXXj/1-PCS-Bicycle-font-b-Seat-b-font-font-b-Post-b-font-font-b-Shim.jpg).
-
Sbrindola sempre super preciso! ;) grazie.
Il polverino finissimo riesce a farlo andare via dai vestiti solo la mamma :P - io ci rinuncio in partenza.
Sabato ho pulito benissimo la bici, anche internamente, insieme all'attenzione per me al momento è l'unica soluzione possibile, anche se prima o poi mi sentirò abbastanza ispirata per valutare un up-grade verso un tubo sella cromato + manicotto plastico come suggerisci tu :) :)
-
Stavo valutando delle soluzioni a basso costo per risolvere il problema.
Per ora mi è venuto in mente di fissare in qualche modo al sottosella la confezione di cellophane dei rotoli della carta da plotter in modo che stia tutta intorno al cannotto e arrivi fino al telaio. Quando si fa scendere la sella il cellophane si piega a fisarmonica senza intralciare la piega.
Insomma, funzionerebbe, ma c'è da dire che l'effetto estetico è una vera fetenzia, per non parlare dei fruscii aerodinamici... :(
-
E poi c'era qualcuno che criticava i "calzini" sulla mia bici ?!?
Vittorio
-
effettivamente la soluzione di Boccia sarebbe anche peggio.... stavo giusto cercando le parole per stroncare l'esperimento sul nascere ;D :D
-
E' stato solo un breve esperimento. Anch'io ho pensato subito ai calzini della Vitesse di Vittorio e ho immediatamente rinunciato al cellophane. Meglio rischiare di sporcarsi ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
No ti prego...il cellophane no....
Mi ricorda il copri- divano della zia zitella 

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk