bicipieghevoli

accessori => pompe => Topic aperto da: gialud - Agosto 27, 2024, 05:16:27 pm

Titolo: Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: gialud - Agosto 27, 2024, 05:16:27 pm
                                          Quasi tutto su alcuni gonfiatori.

Buona giornata a tutti.

Apro questa discussione in tema di gonfiatori per intraprendere una descrizione che si basa unicamente sulle mie esperienze e sull’uso di materiali che io ho personalmente acquistato e continuo a utilizzare. 

E’ di grande utilità avere un gonfiatore, ovvero la comune pompa da pavimento, in garage o in casa pronta a portare alla giusta pressione le ruote delle nostre bici prima di ogni uscita

Allo stesso modo, una volta che lasciamo le nostre mura domestiche per avventurarci in uscite in bici anche a parecchi chilometri di distanza e non sempre vicino a centri abitati dove potremmo chiedere l’aiuto di qualcuno o trovare una officina in un negozio di bici, abbiamo la necessità di avere a portata di mano tra la nostra attrezzatura una pompa portatile che sia leggera, performante e affidabile.

Dobbiamo sforzarci per essere autosufficienti e pronti a riparare e conseguentemente a gonfiare una ruota per rimetterci in marcia senza chiedere aiuto a nessuno.

Tuttavia, è un errore commesso da molti quello di non valutare attentamente la pompa da portare in viaggio che si addice alle caratteristiche della propria bici con le relative ruote.

Ho visto compagni di pedalata comprare la prima pompa che hanno trovato dal negoziante, la maggior parte delle volte attratti dalle dimensioni minuscole e dal peso esiguo, portandosela appresso nella speranza che in caso di foratura sarebbero riuscirti a utilizzarla e che essa avrebbe svolto in modo soddisfacente il compito per la quale è stata costruita.

In molti casi, invece, la pompa portatile acquistata in modo frettoloso non ha svolto adeguatamente il gonfiaggio della ruota e lo sfortunato ciclista si è dovuto affidare al prestito della pompa del più accorto e meglio equipaggiato compagno di pedalata oppure tornarsene a casa a piedi.

Basta poco per incappare in una situazione nella quale gonfiare una ruota in emergenza con una pompa portatile inadeguata non ci permette di proseguire il viaggio.

Non dimentichiamoci che riparare o sostituire per poi gonfiare una ruota nella tranquillità del proprio garage è ben diverso che affrontare le stesse operazioni per strada quando si è sudati, sotto il sole cocente o esposti ad altre avversità atmosferiche e in mezzo al traffico, magari preoccupati di non arrivare in orario al lavoro per avere forato a pochi chilometri dal treno, ormai da considerarsi perso, dove avremmo sistemato anche la nostra bici pieghevole.

Insomma durante la riparazione e/o sostituzione sicuramente soffriremo, per vari motivi, di uno stress maggiore. 

Una svista abbastanza frequente che ci compromette il gonfiaggio è quando al momento del bisogno ci accorgiamo che la valvola della nostra camera d’aria (o del copertone tubeless) non ha lo stesso standard del bocchettone di raccordo di innesto della pompa.

Un altro errore frequente è l’avere riposto la pompa tra gli altri attrezzi e non avere fatto delle preliminari prove di gonfiaggio per toglierci ogni dubbio sulla sua efficienza.

Che ne siamo entusiasti oppure no, i costruttori di valvole hanno adottato diversi standard e per forza di cose dobbiamo scegliere la pompa con il bocchettone di innesto compatibile con la nostra valvola, per cui da questo punto di vista è utile saperne qualcosa in più con una breve introduzione nella quale vengono raggruppati tutti i tipi di valvola.

                                                   INTRODUZIONE

(https://i.postimg.cc/PrThLZGj/1_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/W4FPRwZM/2_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/tR3XVdXC/3-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/DZkH9knT/4_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/Hn3N8r5Y/5_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/Xq227TSX/6_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/WpSYnJFj/7_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/wjRWgfWT/8_bis.jpg)

A ogni gonfiatore daremo, infine, un punteggio complessivo (da zero a dieci) valutandone pregi e difetti.

Inizieremo con le pompe da pavimento o da officina ovviamente, inutile ripeterlo, esamineremo quelle in mio possesso.

Proseguiremo con le pompe portatili adatte a un utilizzo di emergenza.

Dedicheremo una puntata alle piccole bombolette ad aria compressa e ai relativi adattatori predisposti per innestare le bombolette.

Ci risentiamo prossimamente per l’inizio della prima puntata. Buona strada.

Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: Vittorio - Agosto 28, 2024, 09:02:00 am
Molto interessante, grazie. Attendo con fiducia.

Vittorio
Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: Matt-o - Agosto 29, 2024, 02:57:45 pm
Utile, grazie
Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: gialud - Settembre 15, 2024, 08:24:08 pm
Per giorno 21 c.m., salvo complicazioni, è prevista la pubblicazione della prima puntata dedicata ai gonfiatori. Restate sintonizzati su questo post e non perderete informazioni e curiosità che sicuramente potranno essere utili per le prossime uscite in bici. Saluti
Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: gialud - Settembre 21, 2024, 10:08:18 am
                                             Quasi tutto su alcuni gonfiatori.

PRIMA PUNTATA: le pompe da pavimento.

Dopo avere evidenziato nella introduzione il misterioso e dispersivo mondo (non standardizzato) delle valvole iniziamo la prima puntata dedicata ai gonfiatori da pavimento ma prima è d’obbligo, visto che citeremo quasi sempre queste sigle, chiarire la differenza tra Bar e PSI.

La scritta PSI che troviamo sulle coperture indica la pressione massima alla quale esse devono essere gonfiate.

E’ una unità di misura anglosassone che significa “Pound Square Inch” (libbre per pollice quadrato): 453,59 grammi/6,452 cm² rappresentano il valore di una unità PSI.

Per avere il valore in Bar di una pressione espressa in PSI è necessario moltiplicare il numero indicato per 0,068.

Per esempio, se la pressione in PSI è di 105 la stessa pressione convertita in Bar sarà 105x0,068 = 7,14 Bar

(https://i.postimg.cc/FzZFGKGS/9_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/wTMYnFjZ/10_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/63Wmn57g/11_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/xdtRrGCp/12_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/d1gNXRNP/13_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/c4y5Bm8f/14_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/RCRngCWG/15_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/W1DFpMXf/16_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/ryQKShHP/17_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/bw2rfqw7/18_bis.jpg)

Come avremo modo di vedere nel prosieguo, questo bocchettone di raccordo (ricambio LEZYNE denominato “ABS-1 Pro Hp”) per le sue ottime qualità e adattabilità è stato utilizzato su altri gonfiatori di marca diversa che recensiremo.

(https://i.postimg.cc/KzQvDz0M/19_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/NFzsZnqG/20_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/zBL8KjH9/21_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/ncfp9qFP/22_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/Z5TmVZyP/23_bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/kgDW3z20/24_bis.jpg)

                                                     CONCLUSIONI:

1.   Affidabilità e la qualità dei componenti: 8
2.   Durata nel tempo rapportata alla normale usura: 8
3.   Comodità di utilizzo e trasporto: 7
4.   Peso e lunghezza: 7
5.   Compatibilità per l’aggancio ai vari tipi di valvole: 9
6.   Facilità nel pompaggio dell’aria: 7
7.   Possibilità di trovare alcuni pezzi di ricambio adatti al tipo di pompa esaminato: 6
8.   Numero necessario di pompate per portare alla corretta pressione prevista per il tipo di copertone utilizzato: 8

TOTALE PUNTEGGIO: 60

Seguirà la seconda puntata sempre dedicata alle pompe da pavimento.

Saluti
Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: Vittorio - Settembre 21, 2024, 10:17:19 am
Grazie della presentazione ma avrei due domande:
hai avuto modo di verificare la precisione del manometro?
hai un’indicazione del prezzo, anche approssimativa?
Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: gialud - Ottobre 17, 2024, 07:15:23 pm
Giorno 31 ottobre, salvo imprevisti, è prevista la pubblicazione della seconda puntata dedicata ai gonfiatori. In ogni puntata saliremo di livello qualitativo e analizzeremo i gonfiatori effettuando prove che si collocano al limite delle loro capacità in termini di affidabilità e resistenza. Non mancate all'appuntamento.
Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: Vittorio - Ottobre 18, 2024, 07:39:00 am
Perdona l’insistenza, ma oltre alle “prove tortura” (cit., questa gip la sa di sicuro), anche un’indicazione del prezzo, anche approssimata, sarebbe utile.

Vittorio
Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: gialud - Ottobre 31, 2024, 07:48:04 am
                                                Quasi tutto su alcuni gonfiatori.

SECONDA PUNTATA: le pompe da pavimento

(https://i.postimg.cc/4dMgQx61/25-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/K8vmbw8B/26-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/Bnghk9g0/27-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/PxF9csdx/28-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/RFfpP3pP/29-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/D04vpck9/30-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/ZqyhS5DN/31-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/pX17LtjJ/32-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/PxxYx0Y1/33-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/5t9nB782/34-bis.jpg)

                                                        CONCLUSIONI:

1.   Affidabilità e la qualità dei componenti: 8
2.   Durata nel tempo rapportata alla normale usura: 8
3.   Comodità di utilizzo e trasporto: 7
4.   Peso e lunghezza: 7
5.   Compatibilità per l’aggancio ai vari tipi di valvole: 9
6.   Facilità nel pompaggio dell’aria: 9
7.   Possibilità di trovare alcuni pezzi di ricambio adatti al tipo di pompa esaminato: 6
8.   Numero necessario di pompate per portare alla corretta pressione prevista per il tipo di copertone utilizzato: 9

TOTALE PUNTEGGIO: 63

Seguirà la terza puntata sempre dedicata alle pompe da pavimento.

Saluti









Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: gialud - Dicembre 03, 2024, 07:07:20 am
Buongiorno a tutti. Molto probabilmente la terza puntata dedicata ai gonfiatori è prevista entro il giorno 26 dicembre. Rimarremo ancora nell'ambito delle pompe da pavimento e successivamente passeremo a una ricca e assortita descrizione di pompe portatili e/o "ibride". Saluti.
Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: gialud - Dicembre 18, 2024, 12:00:28 pm
                                                Quasi tutto su alcuni gonfiatori.

TERZA PUNTATA: le pompe da pavimento

(https://i.postimg.cc/ZKpLNtvS/35-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/Jh2XgPHx/36-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/28k5QnVS/37-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/MTwwW8Bp/38-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/9XGpRH7j/39-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/mD7QH7hS/40-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/BQbjWxsw/41.jpg)

                                                     CONCLUSIONI:

1.   Affidabilità e la qualità dei componenti: 6
2.   Durata nel tempo rapportata alla normale usura: 6
3.   Comodità di utilizzo e trasporto: 6
4.   Peso e lunghezza: 7
5.   Compatibilità per l’aggancio ai vari tipi di valvole: 6
6.   Facilità nel pompaggio dell’aria: 7
7.   Possibilità di trovare alcuni pezzi di ricambio adatti al tipo di pompa esaminato: 0
8.   Numero necessario di pompate per portare alla corretta pressione prevista per il tipo di copertone utilizzato: 7

TOTALE PUNTEGGIO: 45

Non perdete la prossima puntata sempre dedicata alle pompe da pavimento.

Faremo la recensione di una pompa da pavimento prodotta da una azienda che ha rappresentato per generazioni l’eccellenza tutta italiana ed il punto di riferimento mondiale nel settore dei gonfiatori per quanto riguarda la tecnologia e la qualità dei materiali. Inoltre, considerate le qualità e (consentitemi il termine) il “pedigree” della pompa questa volta sarà d’obbligo procedere a un accurato smontaggio e analisi delle parti.

Saluti






Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: Vittorio - Dicembre 18, 2024, 05:30:30 pm
bella recensione e complimenti per l'impegno; resto però dell'idea che un'indicazione del prezzo, anche approssimata, sarebbe molto utile
Vittorio
Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: gialud - Dicembre 18, 2024, 09:03:59 pm

Inserito da: Vittorio
« il: Oggi alle 05:30:30 pm »

bella recensione e complimenti per l'impegno; resto però dell'idea che un'indicazione del prezzo, anche approssimata, sarebbe molto utile
Vittorio

-----------------------------------------------------------------------------------------------

Già alla partenza dell’argomento finora trattato erano stati delineati i capisaldi che sarebbero stati sistematicamente ripetuti per ogni gonfiatore preso in esame.

Ben inteso, nelle cose finora inserite e in quelle successive avremo una descrizione che è da considerare “soggettivamente” portata avanti dallo scrivente senza avere la pretesa che la discussione in argomento rispecchi qualcosa di “oggettivo” e di scientifico da dimostrare.

Si tratta piuttosto di riportare esperienze personali analizzando “alla buona” un oggetto (il gonfiatore) a mio avviso ampiamente sottovalutato e a volte poco conosciuto anche se facente parte della dotazione in uso alla maggior parte dei ciclisti.   

Analizzare “alla buona” significa altresì che non ci preoccuperemo più di tanto di andare a riscontrare se i manometri che ci indicano la pressione sono precisi e ci accontenteremo a priori del valore in Bar/Psi che il manometro di turno ci visualizza.

Il compito di accertare la precisione dei manometri professionali e non certamente quelli dei gonfiatori per bici, lasciamolo all’Ufficio Metrico presso le Camere di Commercio sparsi sul territorio.

Noi accontentiamoci di quello che leggiamo volta per volta sui manometri commerciali dei gonfiatori che già sappiamo hanno una precisione approssimativa che lascia il tempo che trova.     

Ma al di là di questo, esula e non fa parte della descrizione il volere precisare il costo di ogni singolo gonfiatore preso in esame in quanto il prezzo può dipendere dalle variazioni di mercato, dal periodo di acquisto o da particolari scontistiche stagionali.

Bisogna anche considerare che avrebbe poco valore precisare il prezzo di alcuni gonfiatori, ormai fuori produzione ma ancora perfettamente funzionanti, che verranno inseriti solo per mera descrizione storica come, per esempio, verrà effettivamente fatto nella prossima quarta puntata.

E’ per quest’ultima considerazione che invito tutti a non perdere la quarta puntata nella quale analizzeremo un oggetto creato da una casa costruttrice che per oltre cento anni è stata un mito nella produzione dei gonfiatori per bici entrando nella leggenda.

Saluti. 

Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: Matt-o - Dicembre 19, 2024, 04:13:50 pm
Mah  :)
Però apprezzo lo sforzo  ;D
Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: Vittorio - Dicembre 19, 2024, 09:43:50 pm
Prendo atto ma resto della mia idea, che però - per citare il nostro webmaster - “è solo la mia idea”; dopo tutto i prezzi si possono cercare in rete.
Rinnovo comunque i complimenti per l’iniziativa e attendo la prossima puntata.

Vittorio
Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: gialud - Gennaio 16, 2025, 07:43:51 am
Con buona probabilità la quarta puntata verrà inserita domenica 19 gennaio. Saluti
Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: gialud - Gennaio 19, 2025, 06:52:53 am
                                            Quasi tutto su alcuni gonfiatori.

QUARTA PUNTATA: le pompe da pavimento

In questa puntata dedicata ai gonfiatori da pavimento recensiremo un prodotto interamente costruito, pro tempore, in Italia.

La recensione di questo gonfiatore è stata fatta innanzitutto perché a distanza di trenta anni è perfettamente funzionante senza avere mai necessitato di parti di ricambio e secondariamente perché il marchio riportato su di esso ha rilevanza storica.

Da fonti libere, notizie tratte da Wikipedia più alcuni scarni e molto sintetici commenti su vari forum, l’azienda che ha prodotto questo gonfiatore da me acquistato nell’anno 1994 è descritta come già operativa in Italia fin dal 1917 diventando negli anni successivi il punto di riferimento mondiale nella produzione di pompe da ciclismo ad alte prestazioni.

Per generazioni dirigenziali, che si sono succedute di padre in figlio, l’azienda che esamineremo  ha prodotto gonfiatori che hanno rappresentato il meglio in tale settore molto probabilmente dai primi anni del 1900 (pare che la sede iniziale di produzione fosse alla periferia di Milano) fino all’anno 2013.

Dico “molto probabilmente fino all’anno 2013” perché io non ho trovato notizie precise nè sulle reali motivazioni che hanno determinato la fine della produzione nè sulla chiusura della sede nè la data precisa della chiusura. Se avete notizie o curiosità da fonti più dettagliate sarebbe utile inserirle nei commenti.

Tra le ipotesi più accreditate sembrerebbe che nell’anno 2013 l’azienda ha ceduto lo storico marchio a un industriale statunitense il quale ha trasferito la produzione ad Indianapolis (USA).

(https://i.postimg.cc/jqXM3rd4/42-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/c1pRdx4S/43-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/FzrQS5hs/44-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/KzQHdKyx/45-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/KY17ZRLm/46-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/fTFTGywc/47-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/kgK9LyYC/48-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/tJsGkdnL/49-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/QdJNHbQb/50-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/k5jnyghR/51-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/qqVWcf0C/52-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/v8fJYmL7/53-bis.jpg)

Con l’indistruttibile e insuperabile Silca “Pista”, sapientemente progettata (a suo tempo) per avere il massimo dell’efficienza, affidabilità e durata, chiudiamo la quarta puntata.

Proseguiremo con la quinta puntata dedicandola ancora a un gonfiatore da pavimento che da un attento esame si è rivelato di ottima qualità anche se l’assemblaggio del fusto gli conferisce una strana e inusuale forma triangolare.

Comunque, procederemo a svelare questa  “stranezza” mediante lo smontaggio del gonfiatore, evidenziandole allo stesso tempo le caratteristiche.

Il gonfiatore della quinta puntata non lo potremo paragonare alla Silca ma sembra che esso sia stato progettato per avere una ottima resa e per durare a lungo nel tempo.

Saluti.






















Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: gialud - Febbraio 05, 2025, 08:57:30 pm
Mercoledì 19 febbraio, salvo imprevisti, verrà inserita la quinta puntata.
Attenzioneremo e procederemo allo smontaggio di una interessante pompa da pavimento che si presenta con una inusuale forma triangolare del fusto.
Lo smontaggio rivelerà inediti e nascosti  particolari costruttivi di questo gonfiatore.
Poiché è possibile trovarlo attualmente presso i punti vendita di una nota catena di articoli sportivi, si farà uno sforzo aggiuntivo e ne indicheremo anche il prezzo di vendita.
Saluti.
Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: gialud - Febbraio 19, 2025, 10:07:25 am
                                         Quasi tutto su alcuni gonfiatori.

                                QUINTA PUNTATA: le pompe da pavimento

In questa quinta puntata dedicata ai gonfiatori da pavimento recensiremo un prodotto che al primo sguardo ha suscitato molta curiosità dovuta alla insolita forma triangolare del fusto.

Premetto che nel corso della prova il gonfiatore in esame ha evidenziato ottime capacità dovute all’utilizzo costruttivo di buoni materiali e a una fluidità di gonfiaggio ineccepibile.

In questa occasione faremo uno sforzo aggiuntivo e indicheremo anche il prezzo di questo gonfiatore in quanto al momento in cui scrivo è possibile trovarlo sia nel catalogo che negli espositori dei punti vendita di una nota grande catena di distribuzione di articoli sportivi.

(https://i.postimg.cc/VNj1xhdk/156-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/5yWsZPQb/157-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/sDvMkVyf/158-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/05HQdLST/159-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/VkXkwvhw/160-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/KjKmH8Td/161-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/zvR1kPZN/162-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/nc4LbMgJ/163-bis.jpg[img/]

[img]https://i.postimg.cc/rFnPpNvC/164-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/25pTqcTv/165-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/rmV1Wv4d/166-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/fWFdT38S/167-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/1Rkr07HN/168-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/W1VwTF46/169-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/Px01cNcD/170-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/KYHTkRmW/171-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/Wz6tn3PT/172-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/FFPMfvSL/173-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/bNtmzf98/174-bis.jpg)

                                                    CONCLUSIONI:

1.   Affidabilità e la qualità dei componenti: 8
2.   Durata nel tempo rapportata alla normale usura: 7
3.   Comodità di utilizzo e trasporto: 7
4.   Peso e lunghezza: 7
5.   Compatibilità per l’aggancio ai vari tipi di valvole: 8
6.   Facilità nel pompaggio dell’aria: 8
7.   Possibilità di trovare alcuni pezzi di ricambio adatti al tipo di pompa esaminato: 8
   (considerato la facilità di smontaggio e la semplicità dei componenti sarebbe senza dubbio
           fattibile una ricostruzione artigianale delle varie parti soggette ad usura)
8.   Numero necessario di pompate per portare alla corretta pressione prevista per il tipo di
         copertone utilizzato: 9

       TOTALE PUNTEGGIO: 62   

Nella prossima puntata che vi invito a non perdere (la sesta del “topic”) recensiremo un gonfiatore da pavimento che è da collocare ai massimi livelli in termini di qualità, rifiniture e robustezza.

Saluti
Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: gialud - Marzo 26, 2025, 05:20:45 pm
Ci avviciniamo alla pubblicazione della sesta puntata la quale potrebbe essere inserita in questo “topic” nel mese di aprile.
Saluti.
Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: gialud - Aprile 12, 2025, 03:17:30 pm
La prossima puntata che verrà inserita in questo mese di aprile diventa di considerevole rilievo in quanto nella recensione del gonfiatore che esamineremo prenderemo come riferimento e come metro di paragone la intramontabile Silca.

E’ abbastanza ovvio che già prima di cominciare la recensione si presume che il gonfiatore da pavimento che andremo ad esaminare ha tutte le carte in regola e le potenzialità per essere comparato con la Silca.

Ma il gonfiatore della sesta puntata riuscirà a scalfire e/o ad eguagliare le superlative caratteristiche della tanto osannata Silca? 

Staremo a vedere.

Di sicuro sarà un confronto tra due gonfiatori da pavimento costruiti in epoche diverse ma che sono stati concepiti e realizzati privilegiando:
-   la solidità;
-   una grande capacità di gonfiaggio (fondo scala del manometro di entrambe fino a 16
        Bar);
-   un sovra-dimensionamento dei componenti che rende il gonfiatore indifferente a
        qualsiasi gravoso e continuo utilizzo;
-   la semplicità di montaggio e smontaggio della parti;
-   la possibilità di sostituire eventualmente le parti usurate con ricambi originali
         prontamente reperibili e/o adattabili artigianalmente.

Insomma, nella sesta puntata avremo modo di confrontare il meglio del meglio e come ben si addice a un gonfiatore di fascia premium procederemo al suo smontaggio.

Saluti.
Titolo: Re:Quasi tutto su alcuni gonfiatori
Inserito da: gialud - Aprile 16, 2025, 12:22:17 pm
                                            Quasi tutto su alcuni gonfiatori.

SESTA PUNTATA: le pompe da pavimento

Le caratteristiche basilari del gonfiatore da pavimento di questa sesta puntata sono state già preannunciate.

Addirittura è stato specificato che il gonfiatore in esame ha le potenzialità per essere comparato con la Silca già recensita.

Ma sarà proprio così?

Seguite le dettagliate descrizioni e potrete farvi una idea se la comparazione è azzardata oppure è ben strutturata.

(https://i.postimg.cc/kMph0yyn/175-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/rwcbjwJW/176-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/90Z8P6wJ/177-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/PrnFf50c/178-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/hGv2Zz7J/179-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/JhFPfrbp/180-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/htj8KF46/181-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/R0JcncHT/182-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/mDx73t3W/183-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/ryN5WyK7/184-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/J4TJ6T3q/185-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/cC4dgBb9/186-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/j2xwvNLm/187-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/mDRt2MNk/188-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/cCkHmzqt/189-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/wMrqJsJh/190-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/xdQ0KQkF/191-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/yx0KJr1z/192-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/Dw8CB4GS/193-bis.jpg)

(https://i.postimg.cc/yxGRdx8G/194-bis.jpg)


A questo punto è arrivato il momento di tirare le somme.

Nella quarta puntata ho specificato che la Silca è in mio possesso dal lontano 1994.

Ci sono due particolari costruttivi che ancora oggi conferiscono alla Silca una indiscussa superiorità.

Il primo particolare costruttivo della Silca è rappresentato dalla boccola di chiusura in acciaio mentre quella della SKS è in plastica.

Il secondo particolare costruttivo della Silca è rappresentato dall’affidabilissimo pistone in cuoio mentre quello della SKS è in gomma.

Però vi è da dire che il tubo porta pistone (fusto) della SKS ha lo stesso diametro (27,2 mm) della Silca e in teoria sarebbe fattibile sostituire il pistone in gomma con quello in cuoio.

(https://i.postimg.cc/rpv2Xj6t/195.jpg)

Chissà, forse un giorno deciderò di fare la sostituzione e vedere come si comporta la SKS con un pistone in cuoio.

Se l’eventuale cambio del pistone in gomma con quello in cuoio ha suscitato in Voi la stessa curiosità fatemelo sapere nei commenti.

(https://i.postimg.cc/zDwZ6TxV/196.jpg)

Se ci saranno degli interessati al lavoro di modifica valuteremo la possibilità di procedere prossimamente con un (mai tentato) aggiornamento migliorativo di tipo artigianale su una pompa d’officina di notevoli prestazioni.

Con l’analisi della SKS - “Renn Kompressor” che si è dimostrata robustissima, versatile e fatta con rifiniture al top è arrivato il momento di sospendere le recensioni dedicate ai gonfiatori da pavimento,  non prima di concludere con  il consueto punteggio.

                                                           CONCLUSIONI:

1.   Affidabilità e la qualità dei componenti: 9
2.   Durata nel tempo rapportata alla normale usura: 8
3.   Comodità di utilizzo e trasporto: 7
4.   Peso e lunghezza: 7
5.   Compatibilità per l’aggancio ai vari tipi di valvole: 8
6.   Facilità nel pompaggio dell’aria: 8
7.   Possibilità di trovare alcuni pezzi di ricambio adatti al tipo di pompa esaminata: 9
8.   Numero necessario di pompate per portare alla corretta pressione prevista per il tipo di
          copertone utilizzato: 8

TOTALE PUNTEGGIO: 64   

Ci risentiremo nella prossima puntata, la settima della serie.

Saluti.