Pagine: 1 ... 5 6 7 8 9 10
91
« Ultimo post by newcomer il Gennaio 23, 2023, 12:00:32 pm »
Magari non così sofisticate come la Montague, però dahon Espresso: https://manzocicli.it/prodotto/dahon-espresso-d24-sport-folding-city-bike/e terno Joe potrebbero essere alternative. Io adoro la Helix, ma è carissima!
92
« Ultimo post by newcomer il Gennaio 23, 2023, 09:29:14 am »
Concordo, io ci farei anche un pensierino anche perché non ha un prezzo folle, anzi è allineati a molte "cinesi".
Tornando alla 1 Second, leggendo le recensioni si intuisce che forse la produzione del 2023 è stata rallentata per l'implementazione di migliorie (perdonate le traduzioni grezze): "Il problema principale che ho riscontrato in questo prodotto è rappresentato da tutte le rifiniture: - Il magnete che tiene le due ruote in posizione ripiegata si stacca regolarmente. - C'è un po' di gioco nello stelo dispiegato, sembra molto fragile, spero di non prendere una scossa. - Le ruote si sono deformate rapidamente, su un percorso cittadino senza salti/marciapiedi. - La maggior parte dei bulloni, della catena e delle ruote dentate si corrode alla minima pioggia (evidentemente non c'è un trattamento anticorrosione). - L'ingranaggio è leggermente disallineato, il che provoca il deragliamento della catena dall'ingranaggio nei pignoni estremi. - La luce del manubrio anteriore non funziona già. - È necessario installare un morsetto flessibile sul cavo del freno posteriore per evitare di colpirlo con il pedale"
Il Customer service risponde così: "Alcuni dei punti che potete sollevare sono stati rilevati su alcune biciclette.
Si tratta effettivamente di un problema di assemblaggio. Questo non sarebbe dovuto accadere, ma abbiamo già messo in atto azioni correttive per evitare che ciò si ripeta nelle prossime produzioni del 2023"
93
« Ultimo post by Vittorio il Gennaio 22, 2023, 04:27:27 pm »
Ultimo (ma solo in ordine di tempo) aggiornamento sulle dotazioni della Espresso: qualche giorno fa in un negozio di Milano ho trovato questo fanale posteriore a pile da portapacchi  “simil Busch & Müller”, però a 10 euro, cioè meno della metà dell’originale Flat S https://www.bumm.de/de/produkte/akku-batterie-rucklichter/produkt/329bs.htmlche ho sulla Vitesse http://www.bicipieghevoli.net/index.php/topic,8486.0.htmlCerto, questo non ha l’indicatore di carica, né le nervature sul trasparente per diffondere luce e le viti di montaggio sono solo per un passo di 80 mm, ma nell’insieme mi pare che il rapporto qualità-prezzo sia interessante. Montaggio senza problemi con una chiave da 8, tolta la linguetta che sigillava il contatto delle due pile già in dotazione ed è tutto.  Per ora: adesso sto cercando una luce posteriore lampeggiante, da mettere al posto della Sigma con sensore di frenata, ma ne riparleremo. Intanto che ero in garage, ne ho approfittato per rifinire e provare il blocco di sicurezza dei magneti di chiusura,  ma ne parlo in dettaglio qui http://www.bicipieghevoli.net/index.php/topic,41.msg101790.html#newin modo che possa essere eventualmente utile anche ai possessori di altre bici. È tutto. Per ora … Vittorio
94
« Ultimo post by Vittorio il Gennaio 22, 2023, 04:22:45 pm »
Riattivo questa vecchia discussione perché negli ultimi tempi mi sono trovato più volte con la mia Dahon Espresso, equipaggiata con la classica accoppiata magnete-piattello metallico, che si apriva durante il trasporto passivo, ovviamente nei momenti peggiori, salendo o scendendo da treni, tram e metropolitane. Probabilmente l’insufficiente tenuta del magnete dipende dalla massa della bici, o dalle dimensioni delle ruote, ma conoscere la causa non è di grande soddisfazione. Ho pensato quindi a qualcosa che integrasse la presa del magnete e la prima cosa che mi è venuta in mente è stata un qualche tipo di cavallotto che abbracciasse magnete e piattello impedendo loro di separarsi. Lo so, tutto il resto del mondo risolve il problema con un laccetto di gomma o una fascetta di Velcro, ma non mi andava l’idea di qualcosa da dover infilare ogni volta tra i raggi e da dover poi rimettere in tasca, inevitabilmente sporca di polvere, mentre un fermo metallico avrebbe potuto rimanere saldamente attaccato al magnete. E poi quando mi fisso su un’idea… Sono quindi andato in uno dei tanti grandi magazzini di bricolage per cercare ispirazione nel reparto ferramenta e, poiché mi ero dimenticato di prendere le misure del blocco magnete-piattello, sono tornato a casa con tre cavallotti di dimensioni crescenti, di cui quello più adatto si è rivelato essere il più piccolo, da 14 mm (cerchiato nella foto).  Mi sono quindi messo all’opera con Dremel e disco da taglio per aprire una gola poco più grande del foro già presente (nella foto nascosto dall’etichetta) su entrambe le facce del cavallotto. I primi tentativi sono stati decisamente deludenti, con il piattello che si sfilava allegramente dalla sede che avrebbe dovuto trattenerlo. In effetti sulla Espresso i fusti dei due elementi del sistema di blocco sono parecchio disallineati, per cui oltre ad avere una posizione obbligata, quasi orizzontale, il cavallotto impegnava il fusto del piattello solo per pochi millimetri. Accantonato il cavallotto, stavo pensando a realizzare qualcosa di simile a una grossa graffetta da ufficio con del filo di ferro da 2 mm, ma nel frattempo mi è capitata un’altra occasione: per Natale avevo regalato per scherzo uno stringinaso del Decathlon https://www.decathlon.it/p/tappanaso-nuoto-sincronizzato/_/R-p-310325?mc=8559835a una persona con un passato di nuoto agonistico... che l’ha preso come un’offesa e me lo ha tirato dietro! Prima di smaltirlo nella differenziata, ho voluto provare a utilizzarlo come fermo, allargando un po’ i due riccioli.  Collaudo in chiaroscuro: l’elasticità dell’anima metallica non basta a tenere sempre in contatto magnete e piattello, però i due riccioli non si sganciano, per cui le due metà del telaio non si allontanano troppo e spesso si ricongiungono da sé sotto l’attrazione del magnete. Non è il massimo, ma per 2,49 euro e zero lavoro può essere un’idea da non trascurare. Il montaggio è abbastanza facile, lo smontaggio un po’ meno; paradossalmente il principale difetto è il trasporto quando non in uso, salvo metterlo in tasca e poi quando serve accorgersi di averlo lasciato nell’altro giubbotto: nel caso della Espresso ho risolto incastrandolo nella molla del portapacchi.  Non molto pratico, e poi quel colore rosa su una bici nera è imbarazzante… Comunque, soluzione da provare sul campo, oltre che andando avanti e indietro nel cortile. Nel frattempo, valeva la pena di perfezionare il cavallotto, in modo da fare una prova comparata; visto che il problema sembrava essere l’insufficiente profondità delle gole, ieri, dopo aver montato il nuovo fanale posteriore, ho ripreso in mano il Dremel ed ecco il risultato:  Con le gole così approfondite la tenuta è migliorata parecchio, ma l’aggeggio tendeva ancora a sfilarsi di tanto in tanto, così ho provato a piegare leggermente verso l’interno le punte e sembra che funzioni.  Come contropartita, inserirlo e toglierlo è un po’ meno agevole; in compenso il trasporto quando non in opera è comodissimo e l’aggeggio è sempre a portata di mano per quando serve  Fermo restando che devo ancora verificare il comportamento nell’uso normale, sono abbastanza soddisfatto; al massimo, per agevolare montaggio e smontaggio potrei pensare di applicare una qualche specie di manico utilizzando il foro sulla testa del cavallotto, però vorrebbe dire aumentare l’ingombro e forse non ne vale la pena. Vittorio
95
« Ultimo post by marcoballi il Gennaio 20, 2023, 09:27:56 pm »
Ciao a tutti.
Uso quotidianamente per lavoro una Lombardo Capri 020 modificata.
Quando si assaggia la comodità della pieghevole, è difficile separarvi (sto cercando un tandem pieghevole da sostituire il mio vecchio Spillone).
Ho voglia di mountain bike.
Mi attira molto la Paratrooper Highline (27,5), anche se non apprezzo la guarnitura di serie: 38/24 con pignone 11/36. Secondo me penalizza l'uso stradale, sia in salita che in discesa... oltre alla pianura. Ho chiesto i prezzi all'importatore italiano: da lacrime! Non è mia abitudine bypassare i vari attori della filiera ma, non percependo una sufficiente soddisfazione alle mie richieste tecnico/commerciali (e io non sono un mago della meccanica: al massimo ho parlato di sviluppo metrico o di sostituzione, anche after market, della guarnitura), farei un'eccezione per risparmiare (da buon genovese, se devo spendere di più, ne deve valere la pena).
Ho visto discussioni antenate con link a siti inglesi, ormai obsoleti.
Avete notizie di dove si possa trovare ad un prezzo più accettabile, anche aspettando il momento giusto (basta monitorare le offette) e tempi di spedizione biblici?
Ci sono altre MB pieghevoli, che non siano cinesate commecializzate dal sito amazzone?
Grazie in anticipo.
M
96
« Ultimo post by Vittorio il Gennaio 20, 2023, 07:18:56 pm »
Eh, sì, una discreta incudine, però per chi non ha necessità di sollevarla sembra una proposta interessante
Vittorio
97
« Ultimo post by newcomer il Gennaio 20, 2023, 04:44:30 pm »
Mi sarebbe piaciuta ancora di più se avesse avuto il cambio al mozzo (per cambiare da fermo al semaforo) e la cinghia (per limitare il rischio di sporcarsi o sporcare altri in treno o metro). Ma penso che non la faranno mai così per questione di costi, giusto? Pensate sia possible fare tali modifiche After market? Io ho qualche dubbio legato al telaio monobraccio ...e invece mettere un motore al mozzo posteriore ed elettrificarla?
sul sito decathlon è comparsa ance questa https://www.decathlon.it/p/bici-pieghevole-a-pedalata-assistita-e-fold-500/_/R-p-330540?mc=8615468&c=VERDE_KHAKISembra interessante perché è l'ottima Tilt 500 can motore e batteria (anche se è pesantissima).
98
« Ultimo post by newcomer il Gennaio 19, 2023, 05:19:16 pm »
Prodotto interessantissimo e concordo con il fatto che sia il primo prodotto di massa innovativo da un po'. La soluzione monobraccio anteriore e posteriore, mi ricorda la "the one": https://www.vaielettrico.it/the-one-ebike-pieghevole-ultra-compatta/Sono perplesso anche io dalla strana forcella anteriore "monca", sarebbe bastata l'adozione di freni a disco (con 850€ credo ci sarebbero potuti stare dentro) e anche io avrei optato per cambio nel mozzo posteriore. Non vedrei troppa dietrologia nell'assenza di disponibilità: la tenda da tetto sviluppata da decathlon aveva avuto lo stesso iter, era presente sul sito dal 2021 ma introvabile fino a due mesi fa. Ho trovato video della piega (più che altro del dispiegamento) e pare super veloce, mi ricorda molto le bfold di qualche anno fa. https://www.youtube.com/watch?v=wJvjNRyQItg
99
« Ultimo post by nino# il Gennaio 19, 2023, 08:19:49 am »
Solidarietà da parte mia, anche perché ci sono passato non troppo tempo fa; per fortuna, almeno quella volta, ne siamo usciti quasi indenni, tanto io quanto la bici. È stata soprattutto colpa mia, perché, per la fretta, procedevo straordinariamente nella corsia degli autobus, posta contromano rispetto al senso di marcia della strada. Io venivo da sinistra e la macchina si immetteva da una traversa con tanto di stop; il guidatore ha guardato solo a destra, ovvero da dove venivano le auto ed è partito a razzo. Mi ha visto ed ha frenato, ma lo stesso mi ha preso e buttato a terra. Io mi sono rialzato e, complice la fretta, ho detto: "Mi scusi, colpa mia". E me ne sono andato. A mente fredda, però, mi sono reso conto che la sua condotta era stata quantomeno pericolosa per se stesso, anche perché da sinistra provenivano costantemente gli autobus... Comunque, da quella volta, mai più contromano! Invece, per quanto riguarda la civiltà e l'onestà degli automobilisti, ormai, soprattutto nelle grandi città, senza fare troppe distinzioni (almeno in questo l'Italia è unita...), è diventato un obbligo munirsi di dashcam (mi riferisco anche agli automobilisti). Mia figlia, a Roma, già due volte è stata investita: entrambe le volte si è trattato di persone apparentemente civili e disponibili, ma che poi, al momento di risarcire, si sono trovate testimoni per scaricarsi da ogni responsabilità... 
100
« Ultimo post by lelebass il Gennaio 19, 2023, 07:11:01 am »
Martedì, nel mio usuale tragitto verso la stazione sono stato investito da un'auto che "non mi ha visto". Io procedevo lentamente sulla mia corsia, lui svoltava a a sinistra ed aveva anche lo stop. Era mattina presto, ma io ero ben visibile con poncho alta visibilità e luci accese. Premesso che incredibilmente ne sono uscito senza danni fisici, volevo condividere con voi questo accaduto. Un po' anche per dividere la rabbia e lo sconforto con voi, magari mi aiuta a ripartire. La cosa che ancora non riesco a togliermi dalla testa e forse non ci uscirà mai è la vista dell'auto che accelera dallo stop e mi viene addosso, sinceramente una sensazione piuttosto sgradevole. Non mi ricordo bene, ma credo di aver frenato ed essere riuscito a mettere i piedi a terra prima dell'impatto perché non sono caduto. Anche l'investitore deve aver frenato quando ha visto che era in rotta di collisione. Quindi l'impatto è avvenuto a bassa velocità. La Brompton ha avuto la peggio, telaio borsa rotto, ruota anteriore piegata, forcella da verificare. Sabato la porto da Ziobici per un check-up. Ovviamente l'investitore si é preso la responsabilità ed ha compilato il CID. Sinceramente tornassi indietro credo avrei dovuto chiamare le forze dell'ordine per far fare un rilievo. In realtà mentre ero sotto shock dopo l'impatto ho chiamato la polizia municipale per chiedere cosa fare, mi hanno detto che se non c'erano feriti e che se c'era accordo sulla dinamica dell'incidente bastava compilare il CID. Vedremo ora con la conta dei danni, l'investitore mi ha chiesto di verificare l'entità del danno prima di fare denuncia all'assicurazione ed eventualmente rifondermi direttamente. Mi è sembrata una persona civile e gli incidenti possono succedere, certo che come ciclisti siamo veramente in condizioni di assoluta fragilità. Mi sono sentito impreparato però sulla parte "burocratica" della vicenda, dopo l'incidente, visto che non mi ero fatto nulla, non avevo battuto la testa, non ero caduto, non sapevo proprio come comportarmi. Mi sentivo scosso e affranto, arrabbiato e non sapevo cosa fare, dopo essermi calmato ho mandato un messaggio a mia moglie per rassicurare e poi me ne sono tornato a casa. Il mio investitore si è comportato in modo molto civile, si è assicurato che stessi bene ed era anche lui sotto shock. Ieri il giorno dopo la botta, ho avuto qualche dolorino muscolare, ma niente di che, oggi sono in piena forma. Resta una sensazione di fondo di paura mista a rabbia. Scusatemi lo sfogo, la comunità serve anche per questo, vero?
Daniele
Pagine: 1 ... 5 6 7 8 9 10
|