Benvenuto

Se la vostra richiesta di registrazione viene rifiutata o non ricevete risposta entro 24 ore
scriveteci e sarete attivati manualmente (ma prima verificate che la nostra email di attivazione non sia  finita nella cartella di SPAM)
aren't you a robot? write us an email to activate an account
info@bicipieghevoli.net

Post recenti

Pagine: 1 ... 5 6 7 8 9 10
91
la mia pieghevole / Re:La mia btwin fold560
« Ultimo post by Carlo_ il Luglio 29, 2024, 12:11:12 pm »
Ciao, ho anch'io una Fold 560, da un anno, acquistata online e fatta spedire a casa, quindi ci ho dovuto subito mettere le mani per regolare i freni che grattavano il cerchione e la leva del reggisella che scendeva. Poca roba, pensavo peggio...

Poi anch'io mi sono dedicato a modifiche e aggiunte (più o meno utili, nel mio caso), che hanno comportato un aumento di peso ma va beh, tanto ho capito quasi subito che non è una bici adatta a spostamenti con i mezzi pubblici, quindi quel chilo e mezzo in più non mi cambia la vita, mentre invece me la cambia il portapacchi che infatti ho messo, assieme a una cassetta tipo quelle della frutta ;D ma dall'apparenza più tecnologica, presa su amazon, anch'essa pieghevole, un campanello diverso, proprio una campana, una luce posteriore migliore (ha il sensore di frenata), attaccata al portapacchi perché, come fai notare, quella originale  (che leverò... A proposito, è complicata da togliere?) viene nascosta dal portapacchi, un sostegno di alluminio per il telefono e un allarme con sensore di movimento.

Dicevo della trasportabilità... Completamente piegata è ingombrante e scomoda da trasportare. In modalità "trolley" è instabile e va in un solo verso. Secondo me il modo migliore per traspostarla "a mano" è con pedali e manubrio piegati, impugnandola dal telaio, ma così piegata non va bene per autobus o metro.

Invece per il trasporto in auto penso sia ottima, come trovo buoni il cambio e i freni.

Come te non sono mai andato oltre i 30 chilometri, più per questioni di tempo, a dire il vero, non è faticosa, anche in salita vado benino.

Ah, ho già dovuto sostituire la camera d'aria anteriore perché l'originale mi si è tagliata, un taglio di mezzo centimetro senza alcuna evidenza sul copertone, quindi sospetto che si sia rotta per un difetto di fabbrica.
92
la mia pieghevole / Re:La mia btwin fold560
« Ultimo post by boccia il Luglio 28, 2024, 02:17:25 pm »
Auguri per tante belle avventure cicloturistiche pieghevoli!

;)
93
altri modelli / Re:Info su bici non mappata
« Ultimo post by boccia il Luglio 28, 2024, 02:12:06 pm »
Ciao. Sul sito di Cicli Adriatica, marchio che ammetto di sentire per la prima volta, è indicato il prezzo consigliato per la Smile. ;)

Dalle foto non riesco a capire se possa essere una bici rimarchiata.

https://www.cicliadriatica.it/portfolio/funny/
94
la mia pieghevole / Re:La Tilt 100 di Gialud
« Ultimo post by Paolinux il Luglio 26, 2024, 10:36:30 pm »
Complimenti per il bel lavoro!
95
la mia pieghevole / La mia btwin fold560
« Ultimo post by Paolinux il Luglio 26, 2024, 09:29:23 pm »
Ciao!

Premetto che sono un dilettante che si è un pochino fatto prendere la mano... uso la bici sporadicamente ma la possibilità di caricare la bici pieghevole in auto e portarla dove voglio ha riacceso in me ambizioni cicloturistiche...

Vorrei condividere in questo post le modifiche che ho apportato alla mia piccoletta btwin fold 560 per affrontare qualche giro superiore ai 30 km che sono stati alla mia portata fino ad ora.

Manubrio: ne ho installato uno dritto, in carbonio, di 2 cm più largo, su cui ho montato delle manopole ergon gp3L. Posso confermare che la larghezza maggiore del manubrio è la presenza delle estensioni ergonomiche non intralciano il movimento di chiusura del manubrio. Posso anche condividere le prime impressioni di guida che sono positive con una maggiore sensazione di stabilità e la possibilità di cambiare presa ogni tanto per riposare e mani e le braccia.

Sella: ne ho scelta una "fisio" con intaglio per limitare la pressione sulle parti intime e con degli assorbitori di vibrazioni e shock. Regolo l'altezza sella alla tacca 27 (sono alto 180 cm) e, avendo abbassato il manubrio come descritto sopra, il risultato è una posizione un pochino meno dritta.

Ruote: ho cambiato i copertoni/camere d'aria di serie dopo circa 1000 km e installato una gomma trekking 20×1,75 di decathlon che pur avendo le stesse misure di quelli di serie sembrano più cicciotti, scorrono comunque bene, e contribuiscono alla sensazione di stabilità. Dato che c'ero ho fatto mettere le camere d'aria autoriparanti.

Luci: ho rimosso quelle originali (modello 2023) sia la anteriore che la posteriore (che tra l'altro era impallato dal portapacchi). Come luci ho messo uno dei tanti modelli disponibili con ricarica usb c, e varie selezioni di intensità e lampeggio.

Cambio: ho sostituito la cassetta pignoni originale 11-28 con una 11-32 nella speranza/ambizione di affrontare qualche salita. Posso dire che ovviamente in piano si frulla di più ma posso affrontare rampe senza schiattare.

Altri accessori: portapacchi originale su cui ho avvitato dei catarifrangente per sorreggere anche una targhetta identificativa fatta fare da quelli che stampano le targhette per le porte/campanelli. Poi ho messo una mini borsa sottosella Topeak e una borsettina da tubo in cui ho sistemato lucchetto e bomboletta ripara gomme.

Più o meno è tutto.
Spero di divertirmi e vi saprò dire anche le sensazioni fisiche sperando di aver fatto cambiamenti in meglio.




96
altri modelli / Info su bici non mappata
« Ultimo post by Kaisersosa il Luglio 21, 2024, 04:40:13 pm »
Ciao,

Per favore avete informazioni sulla Adriatica “Smile” ? Non capisco se è un rebranding di un altro prodotto, l ho trovata usata ma non capisco su quale fascia di qualità si collochi.

Grazie 1000!
97
la mia pieghevole / la mia Vitesse al Tour de France
« Ultimo post by Vittorio il Luglio 07, 2024, 07:04:22 pm »
Un po’ OT: la settimana scorsa sono andato a veder passare il Tour de France nella tappa che partiva da Piacenza. Per non infognarmi nella folla, ho scelto un punto tranquillo, con una chiesetta e ampio spazio subito dopo il ponte sul torrente Tidone, fra Rottofreno e Sarmato. Dopo essermi studiato un percorso di avvicinamento che aggirasse i blocchi lungo la strada statale, ho individuato una stradina campestre che arrivava giusta giusta nel punto prescelto… giusto per trovarla sbarrata oltre 1 km prima della statale! Ma che problema c’è quando nel baule dell’auto si ha una pieghevole?
E così ho parcheggiato, aperto la Vitesse e fatto una rilassante pedalata fra i campi. Una volta trovato il mio appostamento, però, mi è parso doveroso dare un momento di gloria anche alla mia valida cavalcatura, che mi accompagna fedelmente da più di dieci anni nelle mie modeste zingarate a pedali.
E infatti eccola che assiste al passaggio delle sue sorelle da corsa; con un po’ di fortuna, oltre al gruppo

ho colto al volo anche la maglia gialla Tadej Pogačar che chiacchiera con un collega nelle retrovie

e il valido velocista eritreo Biniam Girmay, che quel giorno vincerà la tappa sul traguardo di Torino.


Vittorio
98
modelli storici / Re:BiBici tandem pieghevole
« Ultimo post by iciobz il Luglio 05, 2024, 12:02:37 pm »
Ciao a tutti, sono Maurizio nuovo del forum.

Ho appena acquistato una bibici (modello non pieghevole con ruote da 26). Come si chiedeva ne esistono diversi modelli, ho scoperto.

Non ho quindi una pieghevole e non vorrei essere OT ma non ho trovato nulla a riguardo e magari mi potete aiutare voi: il mio acquisto è stato riverniciato e manca degli adesivi bi bici che si vedono nelle foto sopra. Gli adesivi sono gli stessi sia sul modello con ruote da 20 (graziella) che quello da 26...
Sapete dove potrei procrurameli?

grazie a tutti e buone pedalate
99
comunità (intro & altro) / Re:ciclabile del lago di Garda
« Ultimo post by Vittorio il Giugno 29, 2024, 06:41:11 pm »
Mai entrato in cantiere (stavolta e l’anno scorso): ho inquadrato attraverso le maglie della rete o affacciandomi al parapetto della strada, ma sempre al di fuori delle recinzioni di cantiere.
Il bello delle compattine: hanno un obiettivo che passa dappertutto.

Vittorio
100
comunità (intro & altro) / Re:ciclabile del lago di Garda
« Ultimo post by gip il Giugno 29, 2024, 06:32:55 pm »
Mmmh! Il tuo servizio è bello ma se fossi stato io il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione ti avrei preso a scopate dopo tre passi al'interno del cantiere. Vedere gli umarell 'dentro' i cantieri mi fa venire la pelle d'oca. A meno che tu abbia avuto il permesso naturalmente.
Pagine: 1 ... 5 6 7 8 9 10