Benvenuto

Se la vostra richiesta di registrazione viene rifiutata o non ricevete risposta entro 24 ore
scriveteci e sarete attivati manualmente (ma prima verificate che la nostra email di attivazione non sia  finita nella cartella di SPAM)
aren't you a robot? write us an email to activate an account
info@bicipieghevoli.net

Autore Topic: Progetto e-bike  (Letto 1267 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline gialud

  • iniziato
  • *
  • Post: 41
  • Reputazione: +0/-0
Progetto e-bike
« il: Maggio 13, 2025, 02:11:39 pm »
Ho in preparazione un progetto finalizzato a installare un motore elettrico, in posizione centrale, sulla mia bici pieghevole.
Porterei avanti il progetto in completa autonomia e facendo affidamento sulle mie personali capacità.
In sintesi, in questo forum sarei pronto a creare il mio thread di montaggio nel quale riporterei un’esperienza meccanica-ciclistica cercando di effettuarla nel migliore modo possibile e sforzandomi di fornire informazioni non molto conosciute riguardanti il montaggio. 

Qualsiasi suggerimento, puntualizzazioni e critiche (purchè costruttive) date in corso d’opera verrebbero bene accolte.

Con il nulla-osta dei moderatori del forum e con il compiacimento di tutti ci potremmo risentire prossimamente per dare inizio al progetto. 

Al solo scopo di sondare preliminarmente l’interesse che potrebbe avere un simile argomento su questo forum mi interesserebbe sapere la Vostra opinione.

Saluti.

Offline Vittorio

  • gran visir
  • *****
  • Post: 3370
  • Reputazione: +216/-0
Re:Progetto e-bike
« Risposta #1 il: Maggio 13, 2025, 02:15:00 pm »
Hai in mente un’installazione sul tipo dei motori ausiliari (Mosquito, Cucciolo…) degli anni quaranta, o una modifica più approfondita del telaio?
Dahon Vitesse D7 (ex "Due Calzini") - Dahon Espresso D24 ex Boccia

Offline gialud

  • iniziato
  • *
  • Post: 41
  • Reputazione: +0/-0
Re:Progetto e-bike
« Risposta #2 il: Maggio 15, 2025, 10:26:17 am »
Hai in mente un’installazione sul tipo dei motori ausiliari (Mosquito, Cucciolo…) degli anni quaranta, o una modifica più approfondita del telaio?

Non penso che potrei avviare un progetto (peraltro del tutto fuori legge) riguardante l'installazione sulla mia bici pieghevole (ampiamente descritta in questo link :  http://www.bicipieghevoli.net/index.php/topic,11861.0.html ) di un motore ausiliario a combustione interna (Mosquito, Cucciolo....) funzionante a benzina.

Senza offesa per nessuno ma più attenti, forse, avranno letto che il progetto riguarda l'installazione di un motore elettrico, ovvero, un motore ausiliario funzionante con l'energia fornita da una batteria al litio.

Il telaio della mia bici pieghevole (attualmente muscolare) resterebbe invariato senza subire alcuna modifica.

Saluti.

Offline Vittorio

  • gran visir
  • *****
  • Post: 3370
  • Reputazione: +216/-0
Re:Progetto e-bike
« Risposta #3 il: Maggio 15, 2025, 02:16:00 pm »
Scusami, colpa mia, evidentemente non mi sono spiegato abbastanza bene, ma quando ho scritto “sul tipo dei motori ausiliari…” intendevo come applicare il motore al telaio.
Quindi ritento: hai in mente di installare il motore elettrico senza modificare il telaio o pensi di fare un lavoro più “invasivo”?

Vittorio
Dahon Vitesse D7 (ex "Due Calzini") - Dahon Espresso D24 ex Boccia

Offline gialud

  • iniziato
  • *
  • Post: 41
  • Reputazione: +0/-0
Re:Progetto e-bike
« Risposta #4 il: Maggio 15, 2025, 02:50:51 pm »
Scusami, colpa mia, evidentemente non mi sono spiegato abbastanza bene, ma quando ho scritto “sul tipo dei motori ausiliari…” intendevo come applicare il motore al telaio.
Quindi ritento: hai in mente di installare il motore elettrico senza modificare il telaio o pensi di fare un lavoro più “invasivo”?

Vittorio

Avevo intuito che nella tua domanda avevi fatto un pò di confusione ma, del resto, anche io mi ero limitato ad indicare l'argomento riguardante il progetto in maniera molto generica.

Perdonami se ti rispondo in modo ancora frammentario ma se non si partirà con il progetto (con inserimento di moltissime foto) non potrò rendere meglio l'idea dei lavori che verranno svolti.

Il motore verrà inserito senza apportatare alcuna modifica al telaio.

Non ci sarà niente di invasivo.

Tutto sarà reversibile.

In qualsiasi momento potremo riportare la bici pieghevole allo stato originale "muscolare".

Le priorità che ci proponiamo nel progetto sono:

1. Non fare perdere alla bici nessuno dei requisiti della piegabilità ottimale raggiunta
      nell’allestimento muscolare.

2. inserire il kit in maniera molto discreta. In tale fase procederemo come segue:

-   Cureremo al massimo la dislocazione dei cablaggi;
-   Nasconderemo alla vista la batteria (sembra una cosa impossibile ma sarà proprio così);
-   Prenderemo in esame validi accorgimenti tecnici per assicurare un corretto e solido
          montaggio del motore al telaio.


Non ultimo, penso di fare cosa gradita a tutti quelli che non hanno una buona padronanza dei lavori di installazione di kit elettrici sulla bici pieghevole ma che vogliono imparare in fretta.

Buone pedalate.

Saluti.




Offline Vittorio

  • gran visir
  • *****
  • Post: 3370
  • Reputazione: +216/-0
Re:Progetto e-bike
« Risposta #5 il: Maggio 16, 2025, 09:31:14 am »
Ti ringrazio, è proprio il genere di cosa che mi interessa. Resto in attesa
Vittorio
Dahon Vitesse D7 (ex "Due Calzini") - Dahon Espresso D24 ex Boccia

Offline gialud

  • iniziato
  • *
  • Post: 41
  • Reputazione: +0/-0
Re:Progetto e-bike
« Risposta #6 il: Maggio 18, 2025, 10:53:52 am »
Ti ringrazio, è proprio il genere di cosa che mi interessa. Resto in attesa
Vittorio

Non avevo dubbi che in questo forum specialistico che si occupa di bici pieghevoli avrei incontrato qualcuno interessato ai lavori che, in sintesi, abbiamo genericamente descritto.

Detto per inciso, se la Vostra forma fisica ve lo consente lasciate svolgere alla Vostra bici pieghevole il proprio “compito “muscolare” e usate le Vostre gambe invece di applicare un motore elettrico.

Di contro, invece, nella eventualità che:

-   Siete anziani come me e non avete più la gamba per affrontare le salite;
-   Soffrite di qualche patologia cardio-vascolare e dovete svolgere un minimo di attività
         fisica ma restando in una fascia di frequenza cardiaca prestabilita;
-   Avete la necessità di recarvi al lavoro senza arrivare sudati;
-   Avete altri mille validi motivi per farlo…………

       ………allora ben venga l’installazione di un motore elettrico sulla Vostra bici pieghevole.


                                                             PREMESSA

Prima di iniziare è doveroso puntualizzare che l’applicazione del kit per elettrificare la bici comporta un notevole aggravio di peso.

Si dovrà tenere conto che tra motore, display, batteria, viteria e cablaggio dovremo aggiungere alla nostra pieghevole almeno 10 Kg.

Inoltre, il “tiro” di un motore elettrico è sicuramente superiore alla forza sprigionata dalle gambe di un ciclista mediamente allenato.

Quindi, potrebbe essere che su alcuni telai di bici pieghevoli gli snodi di chiusura e/o gli altri componenti non siano adeguati a reggere il peso aggiuntivo e la superiore forza di trazione apportata da un kit elettrico.

Pertanto, questi fattori potrebbero danneggiare l’integrità strutturale della bici con ovvie negative conseguenze.

In definitiva, se non siete esperti meccanici o non siete sicuri di quello che fate rivolgetevi a un professionista il quale valuterà se i lavori di trasformazione della Vostra bici pieghevole da muscolare in e-bike sono fattibili restando nei limiti di sicurezza.

Nel dubbio non intraprendete alcuna operazione di modifica e lasciate la Vostra bici pieghevole muscolare così com’è.

Fatta questa premessa, NON mi assumo alcuna responsabilità riguardante le descrizioni che inserirò nel thread poiché questo progetto è da intendersi a solo scopo “sperimentale-dimostrativo”  e  NON è da recepire come un esempio da imitare.

Il kit motore e il cavo di programmazione (anzi, sarebbe meglio dire il cavo di “configurazione”) sono arrivati



Provvisoriamente ci fermiamo qui e riprenderemo tra qualche giorno.

Ci saranno da inserire numerose foto e, pertanto, le fasi descrittive saranno abbastanza lunghe e verranno suddivise in più appuntamenti.

Saluti.

« Ultima modifica: Maggio 18, 2025, 11:08:38 am by gialud »

Tags: