Arrivata la p9 venerdì... un paio di impressioni a "caldo" dopo una tappa in officina, un giro da 26 km e la prima giornata di intermodalità.
Innanzitutto, ho acquistato la bici subito dopo l'acquisto di una B'fold 3, perché dopo un mese di utilizzo la piccola pieghevole mi ha fatto riscoprire il piacere di andare in bici. Purtroppo, nonostante sia una bicicletta fantastica per quello che costa (149 euro la bici, 50 euro un paio di copertoni decenti e 20 euro una sella comoda), ... il fatto però che fosse mono-marcia mia limitava nei lunghi domenicali.
Inoltre, visto che la bicicletta, causa trasferimento uffici, diverrà indispensabile per ragiungere il posto di lavoro, ho deciso di investire una cifra importante per la leggerezza dell'alluminio e un sistema di chiusura/apertura che mi sembrava un passo avanti rispetto alla concorrenza (nel segmento medio...Brompton sta a un altro livello...).
Per cui, venerdì mi arriva a casa una fiammante P9 Frecciarossa, che ora è una normale p9 dato che l'adesivo è la prima cosa che ho tolto. :-D
Segno un paio di difficoltà in fase di montaggio...il montaggio della ruota anteriore: per come è imballata la ruota, con i tappi di plastica che trattengo all'interno gli spessori su cui poi ruoterà il mozzo, è molto facile non capire che gli spessori vadano estratti essi stessi. Ho fatto spedire la bicicletta a casa dei miei (sono fuori tutto il gg per lavoro), l'ho tolta dall'imballo da loro e me la sono portata a casa... sono tornato indietro a controllare che non avessi lasciato dei pezzi nella scatola, prima di tornare nel mio appartamento (a 10 km...) nuovamente e capire che i tappi della ruota, che pensavo fossero delle semplici protezioni per il mozzo, in realtà contenevano all'interno dei pezzi per il montaggio della ruota stessa... un foglio con due istruzioni potrebbe evitare ad altri acquirenti lo stesso "sbattimento". Dal momento che in questo topic ho letto di altri che non hanno trovato i pezzi per montare l'anteriore... mi sembrava opportuno segnalare la cosa. Anche a costo di fare la figura del babbo.

Seconda nota dolente: i freni. Avendo a casa dei pads nuovi di zecca a tripla mescola, decido di togliere i pads originali e di sostituirli con quelli nuovi... Calvario! Non sono più riuscito a sistemare i V-Brakes posteriori (c'ho provato per almeno un ora e mezza), con il risultato di dover portare la bici in ciclofficina la mattina dopo. Risultato? Anche il ciclista "che di V-Brakes ne regolo almeno 20 a settimana" ci ha speso 45 minuti e alla fine la bici sì frena, ma il v-brake è decentrato verso sinistra... Da precisino che ha speso 600 euro per questa bici, non vi nascondo che la cosa mi disturba un po'... (Se qualcuno in zona Saronno/Milano pensa di essere in grado di aiutarmi...)
Una volta sistemata, me la sono portata a casa, ho cambiato i copertoni con i Big Apple (devo fare un km di sanpietrini A/R...) e ho scoperto che, montando i Big Apple, non posso montare i parafanghi in dotazione... Questo è una nota veramente dolente...in inverno dovrò necessariamente rinunciare alla comodità dei BA per poter montare gli indispensabili parafanghi.
Finite le amare sorprese, finalmente esco in bici per un test di 30 km... la bici è effettivamente velocissima e può essere spinta a velocità paragonabili a quelle della mia vecchia MTB. Senza gabbiette o SPD, non allenato, ieri l'ho spinta alla rispettabile velocità di 38km/h... direi che l'esigenza per cui l'ho comprata, avere una bici pieghevole per farci ANCHE cicloturismo, è stata pienamente soddisfatta.
Ottima la posizione di guida, ottima la stabilità e la manovrabilità della bici.
Mi sono trovato con la cambiata - Spero che con le continue aperture/chiusure dovuto al trsaporto in metro, non abbia biosgno di continue regolazioni.
Nota negativa: ho un continuo scricchiolio/ticchettio che proviene dalla parte anteriore della bicicletta che mi ha fatto impazzire...dopo un ora e mezza di "tic-tic-tic" non ne potevo più! Secondo voi a cosa è dovuto? Come posso risolvere la cosa?
Stamattina, invece, ho testato la portabilità della P9 nel mio tragitto CASA/TRENO/METRO/UFFICIO - posso essere onesto? Mi trovavo meglio con la B'Fold!!!
Purtroppo la bici per essere richiusa e stare "in piedi" richiede l'abbassamento della sella, perchè usa il tubo del sellino per sostenersi e non andare a toccare con la corona anteriore...fatto che mi impedisce di avere un punto di appoggio per spingere al bici da chiusa. Ma voi come fate?
Con la B'Fold, lasciavo sempre alzata la sella, chiuedevo il resto e tiravo la bici dalla aprte frontale del sellino... con la P9 non posso!
Possibile che in fase di progettazione non pensino al trasporto della bici da chiusa??
Segnalo poi che il sistema di chiusura del manubrio, purtroppo mi si apre senza la necessità di smuovere il fermo. Chiuso resta chiuso, ma quando lo devo aprire mi basta tirare la leva e amen... cosa che, giustamente, non succede per la chiusura del telaio.
Tirando le somme, vi dico che, in tutta onestà, per il momento non sono del tutto soddisfatto della bicicletta, alla luce dei 600 euro spesi.
La terrò e diventerà la mia bicicletta principale (alla luce dell'ottimo comportamento nei tratti lunghi), ma solo perché di alternative in giro ne vedo poche... purtroppo non posso assolutamente permettermi una Brompton. :-)
Purtroppo sono fatto così...quelle due o tre note negative (parafanghi, scricchiolii, freni sballati, ma soprattutto, la scomodità del trasporto da chiusa), magari non mi fanno apprezzare appieno altre caratteristiche del mezzo.
Magari dopo aver passato qualche centinaio di ore in sella (che conto di cambiare con una Brooks... quella di serie è troppo sportiva), le mie impressioni cambieranno.
My 2 cents,
Paolo