--- ADMIN ON
segnalo:
Birdy
http://www.bicipieghevoli.net/index.php?topic=782
--- ADMIN OFFDa quando avevo promesso il confronto birdy-brompton sono riuscito a usare la bici solo due volte.
Volevo riportare comunque alcune impressioni.
In marciaSicuramente nella birdy metterei molti punti a favore nell’utilizzo della bici in marcia.
La flessibilità della posizione dovuta al manubrio regolabile in altezza;
La notevole rigidità del manubrio rispetto a quello brompton rende una sensazione di rigidità e robustezza pedalando e appoggiandosi al manubrio veramente identica a quella di una bici con ruote 28 e manubrio “corto”. Provo con la brompton una sensazione decisamente minore di rigidità complessiva (includendo il manubrio).
Per quanto poi riguarda le scosse che arrivano dal terreno le sospensioni lavorano molto bene. Per questo direi che la rigidità e il lavoro delle sospensioni diano veramente un’ottima sensazione di robustezza e comfort insieme.
Il cambio nexus 8 premium è ottimo, precisissimo e ben scalato. Proprio per raggiungere la perfezione potrebbe essere messo un comando rapidfire (quello alfine è compatibile e si trova sui 20 euro) con possibilità di doppio salto di marcia, utile in città se ci si ferma e riparte spesso.
I freni Magura idraulici direi eccezionali: corsa ridottissima e frenata molto decisa, non paragonabili a freni tradizionali. Oltretutto hanno la microregolazione sulla leva molto comoda, utilizzabile anche in movimento con facilità. Non saprei confrontare con freni a disco, è tanto che non li uso, ma anche i Magura sembrano comunque molto ben modulabili.
Molto comodo anche il portapacchi: si chiude alla chiusura della bici, è dotato di un grande e comodo elastico con lunghezza velocemente regolabile in grado di fermare saldamente una borsa o zainetto non troppo pesanti. Da aperto resta lontano dalla ruota evitando che qualche laccio possa finire nella ruota.
Per quanto riguarda la scorrevolezza, devo approfondire meglio. Diciamo che ho una minima sensazione che la brompton con le gomme kevlar scorra appena un filino meglio. Se così fosse penso in ogni caso che potrebbe essere dovuto alle big apple gonfiate a 3 atmosfere della birdy. Verificherò comunque se la pressione è giusta, l’ho messa un po a caso. La differenza è comunque minima, visto che i tempi del solito percorso mi sembravano identici.
Direi quindi in marcia sicuramente meglio la birdy della pur ottima brompton H3S.
Non in marciaNel momento di chiuderla è necessario imparare un po’ i movimenti giusti. Sicuramente è un po’ più complicata della brompton, che d’altronde è proprio la best in class.
Anche chiusa è un pochino più pesante, non molto direi, avendo comunque qualche accessorio in più: pompa interna al sellino, cavalletto tradizionale, cambio a 8 marce invece che 3, portapacchi.
Il trasporto passivo si fa con due rotelle nel telaio e nel portapacchi, si fa però muovendola in direzione del lato lungo, quindi meno comoda rispetto alla brompton che viaggia nel lato più stretto. Le ultimissime birdy comunque hanno messo nello stesso identico portapacchi due rotelle sul lato corto, permettendo quindi il trasporto uguale alla brompton. Mi aveva detto il rappresentante che avevo conosciuto che si poteva prendere il kit per trasformarlo, immagino comunque che non costerà poco. Ho visto comunque che trovando un asse di diametro 8 mm circa e due ruote scure tipo roller, sarebbe facile inserirli nell’ultima stecca del portapacchi (che è appunto la soluzione dell’ultimissimo modello).
Nel bagagliaio auto la birdy è piuttosto compatta, non però come la brompton. Direi che parlano meglio le foto che allego di me.
La mia opinione finale è: in marcia decisamente meglio la birdy; se si usano autobus o metro affollati o si chiude più volte la bici nel viaggio decisamente meglio la brompton.
Ciao





