Ciao a tutti. Ho voluto fare un esperimento che voglio mostrarvi. Tempo fa girando in un mercatino delle pulci mi sono trovato di fronte ad un banchetto che vendeva vecchi componenti di bicicletta. Tra le cose esposte vi era un comando cambio della Huret-Sachs ed un catadiottro della Legnano. Entrambi risalenti agli anni 60. Non ho resistito! Vista la modestissima pretesa del venditore li ho portati a casa senza ben sapere cosa farne.

Parallelamente era da tempo che, trovando brutti i comandi della Nessie, mi chiedevo se non fosse il caso di sostituirli. Stavo pensando ai comandi Thumb della Sturmey Archer, che altri hanno già montato, al punto di essermi già procurato l’SLS-30T per il cambio interno con l’intenzione di comprare anche il comando R90 SLR-9R left per il deragliatore.
Così, mettendo insieme le due cose, mi è venuta la folle idea di costruirmi due comandi per la Nessie partendo da quella vecchia manovra Huret.
Ho quindi rispolverato il ‘vecchio’ manubrio S che avevo sostituito, e dopo averlo messo in morsa come mock-up e mi sono messo a pensare. Pian piano le idee sono arrivate è ho deciso di seguire il seguente schema:

Mi pareva che con questa soluzione i comandi fossero esteticamente meno invasivi e nello stesso momento abbastanza manovrabili.
Mi sono messo quindi al lavoro cominciando dalle staffe per fissarli al manubrio. Le ho ricavate da un lamierino di alluminio spesso 2 mm che ho tagliato, piegato e, con seghetto e lime, sagomato sino ad ottenere la forma definitiva. La loro geometria si è evoluta mentre procedevo con la costruzione sino ad ottenere due pezzi da meno di 10 grammi cadauno. Nelle foto vedete la staffa sbozzata e nella sua forma quasi definitiva.

Il secondo pezzo lavorato è stato il distanziale che partendo dalla staffa sorregge le leve di manovra. E’ stato ricavato da un tondo in alluminio da 18 mm di diametro e lavorato con tornio e lima. Sono stati pezzi abbastanza complicati da fare perché richiedono due ‘chiavi’ per impedire la rotazione del sistema durante l’azionamento. La prima è nella parte posteriore a forma di mezza luna; la seconda nella parte anteriore che ho sagomato a forma ottagonale. L’originale è quadrata ma io l’ho eseguita ottagonale perché mi permetteva di mettere le leve a 45° nella posizione di fine corsa. Con la figura originale le leve sarebbero potute stare solo verticali od orizzontali.

Infine ho risagomato le leve originali dando loro una forma diversa. Più corte di circa un centimetro e un po’ più ergonomiche. Questo per evitare contatti con la mano durante la marcia.

Di seguito qualche foto che illustra il lavoro fatto.

Prima di mettermi al lavoro ho misurato la corsa dei cavi dei cambi della Brompton per avere certezza che le manovre potessero davvero funzionare. Il cambio interno ha una corsa totale di 13,5 mm ed il deragliatore di 10 mm. Tradotti in angoli significa che la leva destra deve ruotare di 91° circa e la sinistra di 67°. Avendo le leve una corsa di 155° non dovrebbero esserci problemi.
Un’osservazione da fare è che essendo le manovre di tipo Simplex possono essere ritenute tecnologicamente un passo indietro rispetto le originali Hindex. Tuttavia avendo utilizzato cambi Simplex per una vita e senza problemi sono fiducioso che il tutto possa funzionare decentemente. L’unica difficoltà potrebbe essere nell’innesto della seconda marcia del cambio interno, ma dai miei calcoli questo dovrebbe avvenire con una posizione della leva praticamente orizzontale e quindi facile da trovare. Un piccolo vantaggio è dato dal fatto che se un domani volessi inserire un terzo pignone sul mozzo non avrei bisogno di sostituire o modificare la manovra.
Preciso che il lavoro non è finito. Le manovre richiedono ancora un po’ di messa a punto e poi andranno rifinite per bene, eliminando le tracce di lavorazione, e poi verniciate. Inoltre non sono riuscito a rispettare ancora il peso di 50 grammi cadauna. Oggi pesano 54 g contro i 77 g dei comandi Thumbs della SA. Non ho idea di quanto pesino i comandi originali Brompton.
Per quanto riguarda il montaggio sulla Nessie lo farò in primavera contestualmente ad altre modifiche. Adesso sotto con le critiche! Mi aspetto suggerimenti per migliorare.
Ciao a tutti.