Benvenuto

Se la vostra richiesta di registrazione viene rifiutata o non ricevete risposta entro 24 ore
scriveteci e sarete attivati manualmente (ma prima verificate che la nostra email di attivazione non sia  finita nella cartella di SPAM)
aren't you a robot? write us an email to activate an account
info@bicipieghevoli.net

Post recenti

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
51
prima di comprare / Re:Consigli per la mia prima pieghevole
« Ultimo post by boccia il Maggio 04, 2023, 06:08:39 am »
Ciao e benvenuto.
Intervengo da ex possessore di Dahon Espresso. Grande bici, molto robusta e versatile, e anche molto bella da vedere a mio gusto. Sicuramente adatta alle escursioni e al trasporto in macchina se hai un bagagliaio capiente.
La mia aveva gomme simili alle Big Apple, cicciotte con battistrada stradale, molto scorrevoli se gonfiate alle massime pressioni consentite.
Il mio consiglio è... ma sei sicuro di aver bisogno di ruote da 28? Davvero pensi che le 26 di Espresso e Paratrooper possano essere non abbastanza grandi?
Hai mai provato ruote più piccole?
52
prima di comprare / Consigli per la mia prima pieghevole
« Ultimo post by johannes il Maggio 02, 2023, 08:56:08 am »
Avrei bisogno di consigli sull’acquisto della mia prima pieghevole.
L’uso che ne farò sarà quello che viene definito “trekking” o  “touring” e il bisogno che sia pieghevole è soprattutto per metterla nel bagagliaio dell’auto per andare in giro di modo da averla con me pronta per fare escursioni.
Ho sempre avuto bici con ruote grandi e mi sono sempre trovato bene, da qui uno dei miei dubbi per la scelta del modello da acquistare che in ogni caso sarà con ruote da 26 come minimo.
I modelli che per ora ho selezionato sono:
-Dahon espresso. Qui i dubbi sono sulle ruote da 26 che, non avendole mai provate (da adulto) non so come mi troverei. Mi piace la semplicità della piega
-Montague Paratrooper. Come sopra per le ruote. Per la piega c’è il fatto di dover smontare la ruota anteriore che sembra un fastidio, ma anche no…?
-Montague Navigator. Quella che al momento preferisco per il fatto che ha le ruote da 700C (sarebbe un 28 se ho ben capito). Mi piace il sistema di piega che non “spezza” il telaio, mi da senso di sicurezza ma magari sono solo mie impressioni. Altro fattore che mi fa tendere verso la Navigator è che è una bici “normale”, da strada/touring ideale per l’uso che ne farei. Non essendo “più giovanissimo”  :) non andrò a scalare montagne e cose simili. E qui c’è l’aspetto delle ruote delle MTB e delle sospensioni anteriori che non ho mai avuto e che non credo che mi serviranno. Magari uno sterrato semplice capiterà ma una MTB come la Espresso o la Paratrooper in realtà non mi serve, ci sto pensando soprattutto per la semplicità di piega (la Dahon), per le dimensioni più ridotte da piegate, per la reperibilità più facile rispetto alla Navigatore e per il prezzo inferiore. Inoltre ho visto che le sospensioni si possono bloccare quindi diventerebbero più “da strada” per così dire, ma le ruote da MTB mi danno da pensare per la minore scorrevolezza. Specifico che non ho mai avuto una MTB e mi è solo capitato di provarle brevemente.

Quindi una domanda è: se prendo la Espresso o la Paratrooper mi troverei male per l’uso che ne voglio fare?
Qualunque altro suggerimento è il benvenuto anche per la segnalazione di altri modelli che non conosco che potrebbero interessarmi.

Sui venditori per le Montague sembra che in Italia ci sia un unico rivenditore, la Irontrust
https://www.irontrust.net/prodotti/electra/urban/103/montague-navigator-700c/ (1.499€)

Ho trovato vari siti americani con prezzi inferiori ma non ho ancora indagato se spediscono in Italia e quanto costerebbe la spedizione:
https://www.shopmyexchange.com/montague-navigator-700c-wheel-27-speed-folding-bike/4257739#shipping-returns
https://www.bikes4sale.com/details/montague/navigator/#price
https://ridethisbike.com/products/Montague/2017_model_Navigator.html
https://powerinmotion.ca/products/montague-navigator_folding-bikes_canada-wide-shipping-pim?variant=39565856079972
https://www.aircraftspruce.com/catalog/pspages/montaguenavigator_19.php
https://www.wheelworks.com/product/montague-navigator-35885.htm
https://www.elvmotors.com/all-products/montague-navigator

C’è un modo per sapere se questi venditori online sono affidabili oppure qualcuno sa indicarmi siti con buona reputazione?
Se conoscete qualche altro negozio in Italia da indicarmi per le Montague, che sia un sito o un negozio fisico, mi fareste un grande favore.


53
mi presento / Prima pieghevole, consigli.
« Ultimo post by occhio.nero il Maggio 02, 2023, 08:43:26 am »
Benvenuto/a nella comunità italiana www.bicipieghevoli.net!

Questo forum è nato e viene quotidianamente  curato per condividere e diffondere l'uso della bicicletta pieghevole nei percorsi di vita personale: dalla mobilità quotidiana (studio, lavoro, tempo libero,..) al cicloturismo.
La bici come mezzo di spostamento, ma anche strumento di reinterpretazione della realtà circostante.... realtà a volte caotica, inquinata, aggressiva, insostenibile.
La bici, pieghevole, perchè un altro mondo è possibile... un altro mondo è necessario.

Speriamo che possa esserti d'aiuto come lo è per tutti noi,

Per un più facile orientamento segnaliamo:

    http://www.bicipieghevoli.net/index.php?topic=7




    Cresciamo, pedaliamo, pieghiamo, diffondiamo, incontriamo ... e moltiplichiamoci!

     :)
    54
    mi presento / Prima pieghevole, consigli.
    « Ultimo post by johannes il Maggio 02, 2023, 08:43:25 am »
    Salve a tutti e complimenti per il sito.
    E' un pò che lo leggo e mi sono deciso a comprare la mia prima pieghevole. Quindi mi sono iscritto al sito sperando in un aiuto da chi ci ha a che fare da tempo. Quanto ho letto finora mi ha aiutato molto a chiarirmi varie cose e quindi ringrazio gli utenti che hanno condiviso esperiemze e riflessioni.
    Vado a cercare il posto adatto per postare le mie richieste.

    PS
    Postato qui:
    http://www.bicipieghevoli.net/index.php/topic,11832.msg101906.html#msg101906

    55
    altri modelli / Re:Vello bike: austriaca artigianale
    « Ultimo post by Vittorio il Aprile 19, 2023, 07:13:22 pm »
    Salve a tutti, ripesco questa discussione perchè stamattina mi è capitato di vedere l'ultima versione della Vello e ho notato con piacere che una delle poche riserve che avevamo espresso io e Peo nella nostra recensione, quella relativa alle luci, ha trovato rimedio: al posto delle fioche lucine a batteria integrate che avevamo visto a suo tempo, ora ci sono due valide e potenti (100 lumen davanti e 50 dietro) luci con ricarica USB, fissate magneticamente alle rispettive staffe di supporto

         

    A mano la forza di attrazione del magnte sembra buona, ma non ho avuto modo di provare la bici così equipaggiata per cui non mi sento di pronunciarmi con certezza sulla solidità dell'ancoraggio: sarà che io sono tendenzialmente portato a inchiavardare tutto ciò che è montato sulla bici (e aggiungere un cordino di sicurezza per le cose più costose), ma per affrontare le sconnesse pavimentazioni milanesi senza timore di seminare per strada qualche lucina preferirei qualcosa di diverso, anche solo un ignorantissimo laccio di gomma. Ma, ripeto, è solo una mia impressione anche un po' preconcetta.
    Aggiungo anche la riproduzione della pagina dedicata alle luci dell'opuscolo illustrativo della Vello. Spero che si legga.



    Da quello che ho potuto capire queste luci non dovrebbero essere in vendita separatamente, per cui chi fosse interessato dovrà comprarsi anche tutto il resto della bici...

    Vittorio
    56
    Tempo fa con Boccia si ragionava sull'inclinazione ottimale da dare alla sella
    http://www.bicipieghevoli.net/index.php/topic,11723.0.html
    http://www.bicipieghevoli.net/index.php/topic,11723.15.html
    Segnalo ora un articolo che tratta lo stesso argomento. Con tutte le distinzioni e riserve del caso, magari a qualcuno può interessare
    https://www.bikeitalia.it/2023/04/12/inclinazione-della-sella-di-tadej-pogacar/

    Vittorio
    57
    Ciao e grazie per la segnalazione.
    A voler essere pignoli il grosso di questo tratto di ciclabile da San Lorenzo a Borgo Prino di Imperia era già stato inaugurato nel luglio scorso
    https://www.sanremonews.it/2022/07/02/amp/argomenti/altre-notizie/articolo/inaugurato-stamattina-il-tratto-di-ciclabile-tra-san-lorenzo-e-imperia-scajola.html
    ma all’epoca erano rimasti incompleti (percorribili ma non asfaltati) circa 900 m fino all’ex stazione di San Lorenzo, quindi l’inaugurazione in senso stretto riguarderebbe questo tratto, ma è chiaro che mediaticamente 4 km fanno miglior figura di 1 scarso.
    Comunque una buona notizia, anche se ci sono voluti 7 anni dalla dismissione della ferrovia nel 2016 (va be’, c’è stata la pandemia…); nello stesso lasso di tempo (2001-2008) erano stati fatti gli oltre 20 km della San Lorenzo-Ospedaletti.
    Non resta che sperare in meglio per l’attraversamento di Imperia e la prosecuzione fino ad Andora, dove termina la ferrovia dismessa.

    Vittorio
    58
    Ciao

    Segnalazione

    🚲 Sabato 22 aprile partecipa pedalando con la tua bici all'inaugurazione del nuovo tratto della ciclabile tra San Lorenzo al Mare e Imperia: circa 900 metri che permettono di percorrere interamente su ciclovia gli oltre 28 chilometri che separano Imperia da Ospedaletti. Un'opera da oltre un milione e 450mila euro complessivi che si inserisce nel più ampio progetto della Ciclovia Tirrenica, e che in Liguria si svilupperà per oltre 436 km
     
    🏁 Partenza ore 11.00 dalla ex stazione di San Lorenzo con arrivo a Borgo Prino: ad accogliere i ciclisti, stand gastronomici e animazione per i più piccoli

    👉 Il programma: https://lamialiguria.it/eventi/liguriainbicicletta/





    59
    “Sono bastardo biologicamente” (cit.)
    Comunque il chilometro più avventuroso è sicuramente off-limits per le ruotine, ma anch’io l’ho percorso a velocità meno che a passo d’uomo.
    Vittorio
    60
    Bel racconto, complimenti per lo spirito avventuroso, un po' meno per la malvagità nel rivangare tristi episodi del passato..  >:( ;D

    Tra l'altro avendo i suddetti episodi segnato i coniugi Hopton in maniera indelebile, li hanno anche resi super guardinghi in caso di binari (e anche di relitti di binari, come in questo caso). Quindi per noi il tragitto probabilmente non sarebbe fattibile, visto che ci faremmo prendere continuamente dal panico e andremmo più lenti che a passo d'uomo.  ;D
    Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10