Ciao a tutti
È tanto che non posto qui, mi ha convinto l'ennesimo messaggio su come mi trovo con la MBM Snap (e Occhionero

), quindi ho deciso di condividere la mia esperienza con tutti.
L'ho usata quotidianamente per due anni (circa 12/13 km e due aperture/chiusure al giorno), da un anno saltuariamente (ho perso lavoro) e non mi ha mai dato grossi problemi, gli snodi centrale e del manubrio non danno segni di cedimento. Il sistema di sicurezza allo snodo centrale non sembra granché, ma la leva stessa ha una molla che, anche se non agganciata saldamente, la mantiene forzatamente aderente al telaio.
Il cannotto del manubrio è - per ragioni ergonomiche - spezzato rispetto alla linea ideale forcella-snodo e mi ha sempre accompagnato la sensazione che questa "spezzatura" non fosse peeeeerfettamente in linea, e di avere il manubrio storto.
Pesa 12 kg (è anche in ogni scheda tecnica online) quindi non è una piuma, ma mi pare trasportabile, contando che comunque la si solleva solo per le scale: usando il sellino (che non ho mai abbassato) come maniglia, l'ho sempre portata in giro come un trolley.
Un difetto vero, direi, sono gli pneumatici installati: si sono usurati molto velocemente e, dopo che la casa produttrice mi ha risposto "picche" (per fortuna, direi), ho trovato degli Schwalbe Durano da 1,10" sul sito bikester, allora mi sono reso conto che gli originali erano pure per niente scorrevoli: al punto da spaventarmi alla prima prova per la velocità con le nuove gomme! Quindi il mio consiglio è: perché aspettare?
Sullo stesso sito di trovano anche camere d'aria adatte e consiglio di farne scorta e portarne sempre una con sé, in caso di viaggi lunghi, perché nei negozi e presso i meccanici non se ne trovano.
Suggerirei di prendere anche dei paranippli più robusti.
Mi pare che il rapporto più lungo sia un 46/11, e una velocità di crociera superiore ai 20 all'ora la si tiene comodamente (anche se ho intravisto una guarnitura da 58...

).
Sono 188x95 e ho potuto regolare il sellino all'altezza giusta per una pedalata "sportiva".
Come ho scritto nella prima recensione, ho sostituito anche manubrio e sellino, ma per una questione personale di estetica e usabilità; poi ho acquistato ogni accessorio verde in cui mi imbattevo online (come si vede nelle foto), anche se è stato difficile trovare l'esatta tonalità di verde

.
Montando la guaina per il filo diretto al freno posteriore, ho pensato di saltare l'anello di passaggio tra lo snodo centrale e il sostegno della sella, che forzava la guaina ad una piegatura troppo netta a bici piegata, alla lunga danneggiandola (problema puramente estetico).
Buon proseguimento





Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk