Ciao ragazzi.
Ho ripreso a venire costantemente a lavoro in bici, con una pieghevole decathlon di cui da qualche parte ho già parlato.
parlo di una Bfold 5, quella con sei marce di qualche anno fa.
Sono alla seconda foratura in una settimana, sul posteriore. Probabilmente ho qualche residuo incastrato nello pneumatico, stasera quando farò la sostituzione cercherò di controllare per bene.
Ora fatta questa piccola introduzione volevo chiedervi un parere su una cosa che ignoro, e che seppur per deduzione mi sembra logico, vorrei che mi levaste ogni dubbio.
La bici monta pneumatici Kenda, 20x1.95, super tacchettati (foto allegata di un modello simile) con ogni tacchetto che ha dei micro dentini. Grip fantastico, ma quello che ho sempre notato è che mi sembra che la bici scorra poco. Soprattutto nelle discese senza freni dove sono arrivato massimo a 40km orari. Non è poco?
Ormai le gambe tirano bene e sopperisco a questa presunta mancanza di scorrevolezza con la prestanza fisica.
Ma forse è giunto il momento di montare le marathon antiforatura, che però sono:
1) più lisce
2) più strette (1.75)
Quali vantaggi avrei oltre all'evidente non foratura? Scorrevolezza? Minor resistenza al rotolamento?
Percorso praticamente sempre urbano tranne sabato e domenica quando con i miei figli vado per parchi e quindi sterrate!
Nell'attesa visto che oggi vado a comprare la camera d'aria, prendo una classica da 2 euro con bomboletta "salva giornata da foratura" (quella del liquido per capirci) o una di quelle al gel?
Grazie a tutti

