ciao, in merito posso dirti che con il problema dell'ernia è sconsigliato (dai medici) andare in bici, la cosa migliore e camminare molto ed a passo veloce. Io in particolare ho due ernie espulse L5 e S4 molto basse come puoi vedere dalla foto

Per quanto riguarda la tua domanda ovvero se la sella brooks va d'accordo con le ernie, per esperienza posso dirti che per i contraccolpi si comporta come una sella normale, con il vantaggio però della sua estrema comodità, in quanto dopo un pò che la utilizzi il cuoio si modella secondo i punti di appoggio del sedere e del cavallo. Questo almeno per quanto riguarda le selle brooks da trekking turismo e city(modelli per le quali usano un cuoi più morbido), infatti se si controllano le misure di larghezze per i tipi di selle trekking e turismo sono ben più larghe di quelle di altre marche del medesimo genere.
Le brooks hanno anche dei forellini sotto al cavallo che con il tempo cedono leggermente e rendono la parte più morbida. Quelle road e mtb (cuoi con diversa lavorazione e montato con maggior tiratura) invece restano abbastanza dure e sono di dimensioni più ridotte sempre per quanto riguarda la larghezza della seduta.
Credo che il problema della comodità della sella ed il rapporto con le ernie non è collegato alla morbidezza della sella e/o suo ammortizzatore, piuttosto ai punti di appoggio dei glutei, nel senso che con una maggiore estensione può essere garantita una dispersione del colpo nel gluteo, invece con una minore .. il colpo arriva con più facilità sull'osso sacro e nella schiena.
Ovviamente queste sono sempre le mie umili e modeste considerazioni del prodotto, in quanto uso selle brooks da anni ... che ormai si sono plasmate al mio sedere. (Sulla Dahon ho montato una brooks b 17 con telaio in rame)
Da ultimo, tornando al problema/rapporto ernia/ciclismo, devo obbligatoriamente fare una considerazione piuttosto importante, inerente la distensione della gamba durante la pedalata, ovvero più si allunga e distende la gamba maggiori sono i benefici dei nervi che da questa arrivano sino alla schiena, quindi consiglio che posso dare è alzare il più possibile la sella in modo da distendere la gamba e mandare anche leggermente giù il tallone durante la pedalata ... per me è un toccasana questo esercizio (invece con sella bassa tutto lo sforzo va nella schiena). Poi per coloro che soffrono di ernia credo sia anche importante evitare sanpietrini buche e percorsi sconnessi o almeno stare in piedi sui pedali in tali occasioni.
ciao
fm