broono:
non c'era una sequenza precisa...sapevo solo che le sfere dei cuscinetti stanno dentro a quelle specie di alcove bombate e ho scoperto con piacere che non escono, non POSSONO proprio uscire, dalla loro sede se e' ancora infilato il perno! in fatti lo spazio dal perno alla circonferenza "aperta" del mozzo e' tale da impedire la fuoriuscita "accidentale" delle sferette. ne ho contate 8 per ciascun lato se la memoria non mi fotte)
per cui prima ho svitato tutta la bulloneria di un lato, che consisteva nel:
(parlo escludendo i dadi che stringono la forcella al mozzo che mi son dimenticato di inserire nella foto)
1: dado esagonale sottile
2: una rondella con un "dente" all'interno della circonferenza, che scivola lungo un solco che e' presente in entrambi i lati del perno, per qualche centimetro abbondante, che evita di girare assieme ai dadi nella fase di "stringi strigni che poi escono!"
3: il dado finale che tiene le sfere nella cavità del mozzo.
i termini me li sto inventando così se qualcuno sa i nomi anatomici precisi dell'insieme ci corregge e ci fa un favore.
sfilando non completamente il mozzo da una parte , si sbatacchia la ruota per far uscire i cuscinetti, dato che il grasso si e', come dire, "incatramato" con polvere e oggetti estranei al grasso e movimento mozzo.
sfilando il perno dall'altra parte infine si sbatacchia per le altre sfere.
IMPORTANSISSMIO memorizzate esattamente la componentistica delle rondelle, dadi e altre cose, infatti ho notato che c'e' una rondella liscia molto spessa, indi ho presunto che sia del lato opposto alla presenza del mozzo filettato per compensare la differenza di spessore dei lati del mozzo.
devo ancora abituarmi alla presenza dei feedback...grazie broono

PEO ...vale anche per te tutto quello che ho scritto con un occhio di riguardo alla esatta locazione dei singoli oggetti.

grazie ancora