Amici del forum ecco la bellissima Brompton P6R di bsaso.93 (Luca).
Riporto integralmente quanto scritto sul mio blog, ovviamente la parte su Milano potete anche non considerarla

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Iniziamo la presentazione con l'elemento più disitinivo di questa configurazione da gran turismo: il manubrio polivalente "P".
Stare a lungo in bicicletta, si sa, può generare qualche dolore ai polsi.
Per questo è molto importante poter cambiare impugnatura durante la pedalata
Il manubrio P consente:
•impugnatura alta (cm 103,3 da terra) più rilassata e con un'ottima visuale di ciò che ci precede
•impugnatura bassa (cm 88 da terra) per una postura più corsaiola
•impugnatura laterale per rilassare i polsi

Particolare delle nuove leve freno con il logo Brompton ed il selettore del cambio.

Il secondo selettore del cambio con campanello incorporato

La nuova guarnitura Brompton.
Rispetto alle precedenti versioni, la Brompton 2013 ha una nuova guarnitura (spider 2013) di materiale più rigido e con la corona rimovibile.
Quest'ultima è una possibilità molto interessante in quanto sarà molto semplice, se lo si gradisce, montare ad esempio una corona più grande per avere dei rapporti più duri.
Lo stesso dicasi nel caso di danneggiamento o usura della corona.
Basterà rimuoverla e montarne una nuova, senza dover cambiare tutta la guarnitura, riducendo così sia la fatica che la spesa.
Il girobulloni (BDC) è di 130 mm.

Il cambio a 6 velocità è determinato dalla combinazione tra cambio interno a 3 rapporti (Brompton Wide Range hub) e il deragliatore a 2 rapporti.
Questo lo sviluppo metrico dei 6 rapporti:
2,64 / 3,25 / 4,14 / 5,09 / 6,49 / 7,98 metri

Il portapacchi in alluminio pressofuso (portata massima 10 kg) oltre a consentire il trasporto di bagaglio extra, una volta piegata la Brompton, la rende più stabile e più scorrevole durante il trasporto passivo (trascinamento tipo valigia trolley).

I copertoni (foto sopra) sono Schwalbe Marathon.
Leggermente più pesanti rispetto ai copertoni Brompton standard, hanno però il vantaggio di essere più resistenti grazie alle protezioni appositamente studiate per affrontare percorsi accidentati.
La luce posteriore incorporata nel portapacchi. Ai suoi lati, le rotelline del portapacchi che in accoppiata con quelle sul caro posteriore (in alto nella foto) garantiscono un'ottima trascinabilità della bici da chiusa.

La sella Brooks B17 Narrow Imperial (peso 530 g.)
Grazie all'apertura longitudinale limita la pressione perineale, problema che affligge i ciclisti che devono percorrere tragitti molto lunghi.

E qui bisogna fare un applauso agli ingegneri Brompton che nonostante le notevoli dimensioni del manubrio P sono riusciti a mantenere praticamente immutate le dimensioni della bici da piegata.
Il volume occupato è in sostanza il medesimo delle più "esili" versioni con manubrio S, M e H.

Per circolare a Milano, una città certamente non enorme e soprattutto priva di salite, sono dell'idea che la versione a 6 velocità con manubrio P sia addirittura eccessivamente performante.
Ma per i milanesi che vogliono un'unica pieghevole capace sia di affrontare lunghi percorsi cicloturistici, sia di affrontare lo spazio ridotto dentro le carrozze della metropolitana nell'orario di punta, questa è la Brompton da avere.
Un ringraziamento a Luca per averci dato in prova la sua nuova Brommie.
Luca ha scelto questa configurazione per spostarsi da casa (provincia di Pavia) fino all'università a Milano per un totale di 22 km all'andata e 22 km al ritorno tutti pedalati.
La borsa che lo accompagna nei suoi spostamenti è una T-Bag (31 litri) che gli consente di trasportare con comodità tutta l'attrezzatura per la palestra ed il materiale per l'università.
Durante le lezioni la sua P6R lo attende in un angolino dell'aula.
Luca in compagnia di Giada, così è stata battezzata la sua nuova Brommie.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PEO