Salve,
vorrei condividere con voi le modifiche che ho apportato da qualche giorno alla mia Dahon Ios P8 dopo varie considerazioni valutando attentamente le mie esigenze personali.
Ecco a voi la mia "nuova" Dahon Ios X8:

Versione originale, review completa (
Qui):

Versione attuale, review completa (
Qui):

Il primo passo è stato quello di sostituire il cambio Neos 2.0, utilizzando un adattatore (
Info)per montare un cambio convenzionale Sram X5 8/9Speed con gabbia media:

Magari in futuro sostituirò l'adattatore con quello originale della Tern che sembra migliore esteticamente.
La scelta di non aumentare il numero dei pignoni e quindi di restare con 8Speed sostituendo il cassette di serie Shimano HG40 (11-13-15-18-21-24-28-32) con uno Sram PG850 (11-12-14-16-18-21-26-32), cambiando di poco la configurazione è nata dal fatto che vivendo in una città completamente pianeggiante non ho bisogno di utilizzare molti rapporti utili in salita. Per esempio con la vecchia configurazione i pignoni grandi dal 24T in poi sono stati utilizzati veramente poco, se non per qualche escursione fuori porta. Comunque sia la linea ed il lavoro della nuova catena KMC X8.93 con solo 8 rapporti sono perfetti, la cambiata con il comando trigger Sram X4 è precisissima e non si apprezza nessun ticchettio, o rumore fastidioso.


La nuova configurazione della trasmissione si adatta perfettamente alle mie necessità (
Info) sostituendo anche la guarnitura di serie da 42T, una Kinetix Supra, con una della stessa marca ma con 46T:

I pedali Wellgo M138 QRD fanno egregiamente il loro dovere migliorando considerevolmente la qualità della pedalata rispetto ai pedali pieghevoli di serie Wellgo F-147

Le manopole di serie della BioLogic sono state sostituite con delle NC-17 S-Pro Lock Ergonom (
Info):

Per concludere ho sostitutito anche pneumatici e camere d'aria (Schwalbe Kojak 24"x1,50 + Presta SV10), che oramai erano ridotti ad un colabrodo, dopo "un'odissea di forature", inoltre nella parte centrale della gomma si era aperta una fessura nella quale entrava di tutto, con conseguenti ennesime forature (
Info).
Dopo averli testati a fondo considero personalmente i Kojak poco adatti per un utilizzo urbano quotidiano (in città non si circola sempre sull'asfalto e non sempre le nostre strade sono in perfette condizioni), inoltre la loro
vita utile sembra sia veramente molto breve per lo meno per me che utilizzo la bici come unico mezzo di trasporto quotidiano, ed ho quindi deciso di montare due Schwalbe Marathon Plus 24"x1,75 con delle camere Schwalbe 24" Schrader AV10 (la qualità della gomma sembra migliore e offre un'eccellente protezione antiforature). Le note dolenti sono la minor scorrevolezza ed il peso maggiore 450g c/u per i Kojak contro i 920g c/u dei Marathon Plus:

Da ricordare anche il corretto funzionamento dei pattini V-brake Ashima Carbonlook Tricolor (
Info) che sostituiscono i Promax di serie.
Considerazioni generali e prime impressioni:
Effettivamente sembra di pedalare su un'altra bici, la trasmissione è molto più efficiente di quella di serie, il cambio è preciso e rapido, il comando trigger che io preferisco agli shifters funziona perfettamente e la pedalata è fluida e silenziosa; quindi credo che anche senza utilizzare componenti di alta gamma si può ottenere un risultato più che soddisfacente.
I Marathon Plus da 1,75" offrono maggior tenuta, stabilità e assorbimento delle asperità del terreno, e non trasmettono alcuna vibrazione al telaio ed al manubrio.
Chiaramente con questa configurazione è aumentato leggermente il peso complessivo della bici, e questo si fa sentire nel trasporto passivo.
Prossimamente il dettaglio della differenza di peso con la versione di serie, del peso delle varie componenti, ed altre osservazioni su come in futuro cercherò di ridurlo sensibilmente.
Ebbene si, in vista ci sono già altre piccole modifiche

.
Un saluto.
Enzo