Ciao a tutti!
Vorrei condividere con voi un'avventura (o
follia?) pieghevole che ho messo insieme in questi ultimi giorni:
a pensarci adesso a me viene da sorridere,e spero che sia altrettanto per voi... :-)
Dovete sapere che da circa sei mesi ho una
Brompton con la quale,oltre all'utilizzo quotidiano e "serioso",mi sono sbizzarrito ad organizzare brevi scorribande nei dintorni della mia Genova:
turismo a corto raggio ed intermodale,in giornata,oppure weekend fuori porta.
Nulla di seriamente impegnativo,era stata un po' più sostanziosa unicamente la rievocazione "Il velocipede del Capitano",
Genova-Torino alla fine di Giugno...
Comunque sia,ci ho preso gusto e così ho iniziato a guardarmi attorno alla ricerca di una pieghevole più adatta ai viaggi della Brompton:
bicicletta geniale e che adoro,ma che purtroppo secondo me in ottica turistica ha una grossa limitazione.
Infatti,a parer mio,le ruote di
diametro ridotto la rendono strettamente dipendente da un nastro d'asfalto su cui scorrere,per giunta ben mantenuto.
Quindi perfetta per turismo "urbano",ma poco elastica ad "
improvvisazioni naif" fuori città.
È una bicicletta che,a causa di questo limite,talvolta durante un viaggio diventa una palla al piede,invece che essere una estensione della propria libertà...

Forse qualcuno di voi,tramite contatto personale o su Facebook,ha già visto che non più di un mese fa ho affiancato alla Brompton una
Link P9 Frecciarossa:
proprio per l'aspetto turistico questo è stato un esperimento decisamente positivo! :-)
La prima impressione guidando queste ruote da 20" era stata che avessero appena riasfaltato le strade dove poco prima ero passato con la Brommie... :-D
Tuttavia in realtà,dal mio punto di vista,tale esperimento era stato un mezzo ripiego,perchè veramente prima dell'acquisto ero andato al negozio Tern di Genova (Bici Shop) ad informarmi a proposito della
Tern Eclipse:
nella mia fantasia,
24 pollici di comodosità pieghevole! :-D
Fantasia all'opposto della Brompton,ben presto stroncata:
la fascinosa versione X20 a
2000 eurini,da ordinare praticamente a scatola chiusa visto che si tratta di un oggettino raro ed in giro ce ne sono ben poche da provare...

2000 euro così,per un
"friccico ner core",no.
Mi dispiace,ma non me la sento. :-(
Sennonchè,
tornando a noi,in questa ultima settimana sono stato travolto da una valanga di coincidenze che hanno incendiato una miscela esplosiva! :-D
-1°:quest'anno devo ancora fare le
ferie,ed al lavoro ho un sacco di giorni accumulati... :-)
-2°:avevo giusto voglia di organizzare il mio
primo "vero" viaggio in bici,e stavo pensando di partire proprio con la mia fiammante Link P9.
-3°:la scintilla! :-)
Nei giorni scorsi,per caso,mi sono imbattuto in un'offerta online su Evanscycles.com che riguarda la Tern Eclipse P9...una offerta secondo me clamorosa!
O perlomeno,a me fa comodo vederla così... :-P
Costerebbe di listino 1012 €,e viene scontata a 684 € compresi parafanghi e luci! :-O
Purtroppo però,subito un grosso
problema:
questo modello non possono spedirlo all'estero,per motivi di accordi commerciali... :-(
Allora secondo voi cosa faccio,mi arrendo?!
Certo che NO!!
Così due giorni fa l'ho comprata,la vado a ritirare in negozio a Londra e ci torno a casa PEDALANDO!! :-))
Ho già fatto montare le Schwalbe Marathon,ed anche i portapacchi anteriore e posteriore,così alla consegna sarà già pronta per l'avventura!
Biglietto aereo sola andata già preso,parto Martedì 24 Settembre!
Ho fissato 3 settimane di ferie (estensibili...) e verrò giù in bici finchè voglio/posso proprio sulla
Via Francigena,partendo dalla cattedrale di Canterbury:
un mio
sogno! :-)
Ed ecco che,come da titolo,unisco
sacro e profano! :-D
Vi ho fatto sorridere?! :-)
P.s.: Questo è il "
sacro"...

...e questo il "
profano"! ;-)
