### ETC1 Elenco Topic Correlati: cliccare sui TAG arancioni in cima ed in fondo a questa discussione (altre info sui TAG qui)-----------------------------------------------
Oggi ho dovuto portare la mia Brompton in assistenza a causa di un leggero gioco nello snodo del carro posteriore, dovuto al leggero allentamento di uno dei bulloni di serraggio.
Dal momento che la mia è una versione pre 2013 per intervenire su questi bulloni è necessario rimuovere pedivella e corona, mentre sulle versioni più recenti è sufficiente smontare la corona dalla pedivella.
E' infatti necessario operare contemporaneamente con le brugole da entrambi i lati del telaio.. se lo fate solo da una parte girano a vuoto.
Non avendo l'estrattore mi sono dovuto rivolgere al rivenditore, anche se si tratta di un lavoro da una decina 10 minuti.

Purtroppo non ho documentato con foto le varie fasi, ma desidero condividere comunque questa esperienza per evitare che qualcuno ripeta l'errore che probabilmente ha contribuito a causare l'allentamento.
Da qualche giorno le mie pedalate erano molestate da un leggero rumorino, una sorta di cigolio, avvertibile durante la pedalata specie quando forzavo un po' in salita o accelerazione.
Dapprima ho pensato che fosse colpa del tampone dell'ammortizzatore: l'ho quindi smontato pulito ed ingrassato nuovamente, in modo da evitare attriti tra gomma e metallo. Purtroppo però anche dopo questo intervento il rumore non è scomparso.
A quel punto mi è sorto il dubbio che la causa fosse lo snodo del carro posteriore, per quanto in fase di piega non avesse mai cigolato o dato segno di attriti.
Ho lubrificato con un paio di gocce di olio i 2 punti della cerniera e nel giro di un paio di km il rumore era quasi completamente sparito.
Una volta arrivato a casa però ho deciso di ripetere il trattamento con il WD-40 che ha un potere di penetrazione maggiore ed ho dato 2 belle spruzzate mentre facevo oscillare il carro.
Il rumore è così sparito ma nel giro di qualche giorno mi sono ritrovato con questo gioco, che molto probabilmente è stato causato o facilitato proprio dal WD-40.
Ai bulloni dello snodo viene infatti sempre applicato del frenafiletti per evitarne lo svitamento, dal momento che sono molto sollecitati.
Riempire di lubrificante quei punti, come ha fatto il sottoscritto, non fa che andare ad allentare la presa della filettatura e contribuire allo svitamento... per quanto magari i miei avessero già bisogno di una stretta.
Il meccanico mi ha spiegato e mostrato che è bene lubrificare con un po' di grasso
solo la testa dei bulloni, in modo che non facciano attrito sulla loro sede nel telaio e non facciano rumore a causa delle inevitabili micro flessioni a cui sono soggetti.
La filettatura però deve restare pulita e si deve applicare del frenafiletti.
Quando fate manutenzione evitate quindi di abbondare con la lubrificazione in corrispondenza delle rondelle in teflon, specie se si tratta di liquidi come il WD-40 che riescono a penetrare facilmente anche nei più piccoli interstizi.