Torno alla carica con un’altra proposta di pedalata autunnale & pranzo annesso, per una data che potrebbe essere il 25 ottobre o il 1° novembre, ma solo per non andare troppo a ridosso del November Porc, che come ognun sa si tiene il 15 novembre.
Edit: data spostata al 13 dicembre per venire incontro a chi non poteva nelle date precedentiL’idea viene da lontano e avevo già provato a definirla questa primavera in abbinamento al cicloviaggio di Pasqua di hash jar tempo, il quale però nel frattempo è scomparso dai radar.
http://www.bicipieghevoli.net/index.php?topic=8598.0Ricapitolando, il percorso sarebbe Lodi-Pizzighettone, quasi interamente su ciclabile e quasi del tutto su asfalto, insomma questo qui:

con piccole approssimazioni perché a volte Google Maps ignora alcuni tratti di ciclabile e permette di seguire solo la strada provinciale parallela.
Sono 31 km in totale, con partenza e arrivo nelle rispettive stazioni ferroviarie, in modo da permettere avvicinamento e rientro comodi da Milano (o avvicinamento in auto e rientro a Lodi in treno).
Dai miei messaggi nella precedente discussione recupero solo qualche immagine, giusto per rendere l’idea. Primo tratto di strada a traffico ridotto all’uscita di Lodi, presso la località Olmo

Alcuni scorci del percorso ciclabile principale, tra Basiasco e Turano Lodigiano

e fra Colombina a Castiglione d’Adda

Castiglione d’Adda

Camairago

Cavacurta

Fra Cavacurta e l’agriturismo Cascina Valentino,
http://www.cascinavalentino.it/dove sarei orientato a pranzare (non ci sono stato di persona ma ne ho sentito parlare assai bene, per un conto sotto i 30€), si trova l’unico tratto di sterrato, lungo solo 1,5 km ma molto regolare e pedalabile (ricognizione di ieri mattina)

Fino all’agriturismo sono circa 25 km, quindi una distanza percorribilissima in un paio d’ore (tre con le soste per le foto o un caffè in uno dei paesi incontrati lungo la strada) e giusta per stuzzicare l’appetito.
Dopo pranzo si raggiunge la strada che corre sull’argine dell’Adda

e si arriva in vista della “città murata” di Pizzighettone

dove si potrà girellare intorno alla cerchia muraria e bersi un digestivo o bighellonare in attesa di raggiungere la fermata di Ponte d’Adda

da cui prendere il treno del ritorno.
Quindi proporrei questo programma di massima:
10.15 ritrovo alla stazione di Lodi all’arrivo (10.07) del treno 23229 da Bovisa (9.06), Porta Venezia (9.20), Rogoredo (9.35) oppure del RV 2275 delle 9.47 da Milano Centrale (9.20) e Rogoredo (9.33)
10.30-13 pedalata fino all’agriturismo Cascina Valentino
13-15 pranzo
15-17 proseguimento e visita a Pizzighettone
17.42 partenza del treno RE 2660 da Mantova per Lodi (18.07), Rogoredo (18.25) e Milano Centrale (18.40)
Appendice per Aviator:La stazione di Lodi si raggiunge con estrema facilità dall’aviosuperficie di Cornegliano Laudense
http://www.volarecon.it/Cornegliano.htmdistante meno di 3 km, percorrendo questo itinerario quasi tutto ciclabile o su strada campestre a bassissimo traffico:

(alle solite, Google Maps ignora il sottopassaggio sotto la tangenziale...).
Se, come temo, l’arrivo a Lodi alle 18.07 è troppo tardivo per te, l’unica alternativa è il RE 2658 delle 15.42 (Lodi 16.07), che dovrebbe essere raggiungibile senza troppo il boccone in gola.
Appendice II per gli Hoptons:Lecco-Milano Centrale con RE 2557 delle 7.59 (Centrale 8.
38)
Milano Centrale-Lecco con RE 2576 delle 19.20 (Lecco 20.02)
Vittorio