Salve a tutti, dopo le mille domande fatte qui
http://www.bicipieghevoli.net/index.php?topic=2999.new;topicseen#new mi sembra il minimo presentarmi

Tre anni fa, per puro caso, sono entrata nel mondo pieghevole: avevo voglia di potermi finalmente permettere giretti lunghi e salite impegnative e quindi, dopo aver fatto domande su domande sul forum jobike, ho comprato la mia bellissima bipa pieghevole BH Emotion Pixo, con motore centrale Panasonic.

Perchè pieghevole? Intanto, perchè le pieghevoli mi piacciono proprio dal punto di vista estetico, e poi perchè avevo intenzione di piegarla, caricarla in treno e fare giri fuori porta. Peccato che abbia dovuto subito desistere: la Pixo pesa più di 20 kg e i nostri treni non sono esattamente bike friendly, per cui ho rinunciato e mi sono limitata a giri nei dintorni.
Ho quindi poi comprato una pieghevole muscolare, che però era proprio solo da città: cambio al mozzo ma con sole tre marce, telaio in acciaio e piuttosto ingombrante anche da piegata e pedalata un po' cricetesca. Quindi, dopo pochi mesi, l'ho venduta.

Poi, il mese scorso mi è tornata la voglia di pieghevole muscolare e, ravanando su internet e facendo varie ricerche, sono riuscita a scovare una meravigliosa Dahon Helios XL di seconda mano.

Una pedalata meravigliosa, da bici grande, leggera da trasportare anche sui nostri terribili treni; con lei ho passato un bellissimo sabato a scorrazzare per la bassa bolognese... finchè non mi si è rotto il meccanismo di piega del piantone del manubrio, a 6 km da casa

E ora la mia bellissima Dahon è giù in cantina, in attesa del piantone nuovo ordinato dalla Cina.
Nell'attesa, ovviamente, giro con la Pixo, ma non vedo l'ora di ripartire con i miei giri treno+bici+foto
