Benvenuto

Se la vostra richiesta di registrazione viene rifiutata o non ricevete risposta entro 24 ore
scriveteci e sarete attivati manualmente (ma prima verificate che la nostra email di attivazione non sia  finita nella cartella di SPAM)
aren't you a robot? write us an email to activate an account
info@bicipieghevoli.net

Autore Topic: Milano - incontri ed eventi passati  (Letto 230285 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Vittorio

  • gran visir
  • *****
  • Post: 3313
  • Reputazione: +213/-0
Milano - incontri ed eventi passati
« Risposta #210 il: Ottobre 25, 2014, 06:37:58 pm »
Mi rendo conto che è un po' tardi ma buttarla lì non costa nulla: visto il meteo favorevole e il prevedibile risveglio anticipato da passaggio all'ora solare, ho pensato di approfittarne per fare una ricognizione dell'itinerario lungo il Naviglio Grande da Abbiategrasso a Magenta.
Se qualcuno gradisse unirsi, ecco il programma:
treno S9 per Albairate (9.06 da Lambrate, 9.16 da Porta Romana. 9.22 da Romolo)
9.52 arrivo ad Albairate
Albairate-Castelletto di Abbiategrasso su itinerario da definire
Ciclabile (o strada a traffico limitato, non ho capito) fino a Ponte Vecchio di Magenta
Treno da Magenta alle 12.17 per Milano Centrale (arr. 12.46)

Lungo la strada prevedo qualche sosta fotografica per le ville lungo il Naviglio e se avanza tempo mi spingerei volentieri fino a Boffalora Ticino per dare un'occhiata al ponte della linea ad alta velocità.

Tutto qui, senza vincoli di sorta salvo il treno del ritorno. Ad Albairate aspetterò l'arrivo del treno delle 10 da Porta Genova, per ogni evenienza.

Scusatemi ancora per non essere stato un po' più tempestivo.

Vittorio
« Ultima modifica: Ottobre 25, 2014, 07:16:01 pm by Vittorio »
Dahon Vitesse D7 (ex "Due Calzini") - Dahon Espresso D24 ex Boccia

Offline Vittorio

  • gran visir
  • *****
  • Post: 3313
  • Reputazione: +213/-0
Milano - incontri ed eventi passati
« Risposta #211 il: Ottobre 28, 2014, 06:22:18 pm »
Per la serie "me la canto e me la suono", eccomi di ritorno dalla ricognizione sul Naviglio Grande, ideale prosecuzione di una pedalata invernale a cui non ho partecipato un paio d’anni fa.
Come scrivevo sabato, l’idea che mi frullava per la testa era di coprire il tratto Abbiategrasso-Magenta, in modo da poter fare i due tratti di avvicinamento col treno, da Milano ad Abbiategrasso e da Magenta a Milano.
Essendomi deciso tardi, non ho fatto i biglietti il giorno prima, quindi domenica mattina, invece di andare comodamente in metropolitana alla fermata di Porta Romana a prendere la S9 per Albairate, devo prima andare a Rogoredo a fare i biglietti, e a quel punto, un po’ per risparmiare il biglietto ATM e un po’ per dare un’occhiata al cantiere della futura fermata Forlanini (lo so, mi mancano ancora dieci anni alla pensione; è un po’ presto per passare il tempo guardando i cantieri), prendo il primo treno per Lambrate, dove pure passa la S9.
Arrivo, binario 12, sottopassaggio fino al 3; per curiosità provo a controllare la marcia del mio treno con il Viaggiatreno sul telefonino: treno 24109 "non risulta ancora partito". COME? Sono le 8.45! Come sarebbe a dire "non ancora partito"?!? Il 24109 dovrebbe essere partito da Saronno alle 8.05! Anche il treno successivo delle 8.35 risulta "non ancora partito", mentre il precedente, che ho probabilmente incrociato poco fa, è in perfetto orario...
Che sia stato soppresso per qualche imprevisto? Però è strano che vengano soppressi due treni di fila…
Comincio ad arrovellarmi: che fare? Potrei invertire il giro, ma il treno per Magenta parte dalla Centrale alle 9.18 e non farei in tempo a prenderlo. E se tornassi a casa a prendere l'auto? Sì, ma se andassi in auto poi dovrei ritornare al punto di partenza a riprenderla... Potrei rinunciare del tutto e andare in piscina con mia moglie...
Intanto il tempo passa e provo per scrupolo a guardare ancora Viaggiatreno e stavolta il treno risulta regolarmente in marcia. Oh bella! Poi capisco l'inghippo: Viaggiatreno per qualche strana ragione non sta prendendo in carico i treni fra Saronno e Seregno, dopo di che compaiono regolarmente. Bah...
Meglio così, cessato allarme.
O no: l'altoparlante annuncia che il treno previsto sul binario 3 arriverà invece sul binario 1. Altro sottopassaggio, altra rampa di scale.
Il treno è semivuoto e nella carrozza pilota, in testa, trovo tutto lo spazio che si può desiderare nell'area predisposta per invalidi.


Il treno imbocca la linea di cintura sud e dopo Porta Romana passa letteralmente in mezzo alla città; dal ponte del Naviglio Pavese butto l'occhio: L'ASCIUTTA! Mannaggia, sono andato a imbroccare proprio il periodo in cui i navigli vengono prosciugati: addio belle foto coi riflessi sull'acqua...
Passata Milano San Cristoforo, la linea si conferma come la più squallida fra tutte quelle che si irradiano da Milano: per circa 10 km fino a Gaggiano si viaggia pressochè ininterrottamente fra muri antirumore e retri di capannoni industriali più o meno degradati, il tutto variamente decorato dagli "artisti" della bomboletta.
Anche il cielo rimane bigio, nonostante le promesse del meteo del telefonino; va be', come dice un mio amico, se c'è nuvolo non ci sono problemi di controsole, quindi le foto... già, le foto: mentre ne scatto un paio alla bici mi accorgo dell'indicatore di carica bassa. MALEDIZIONE! Ieri sera segnava piena carica, per cui non ho creduto necessario attaccare il caricabatteria. Come rimpiango la vecchia reflex a pellicola che scattava a 1/125 anche senza le pile...
Prima di arrivare ad Albairate voglio alleggerirmi... la coscienza, ma la ritirata della mia carrozza è fuori servizio... Non ho voglia di tirarmi dietro la bici da una carrozza all’altra per cui faccio un rapido calcolo: la mia carrozza è vuota, quella accanto pure, fermate intermedie non ce ne sono, posso arrischiarmi a lasciare bici e zainetto incustoditi. Raggiungo la ritirata della carrozza successiva: è aperta, ma non c'è l'acqua... Fortunatamente, per quello che devo fare ne posso fare a meno.

Arrivo ad Albairate, capolinea del mio treno, in perfetto orario e unico passeggero o quasi: la stazione sorge in mezzo ai campi, o meglio sorgeva, perchè adesso di campi ne sono rimasti pochini: un parcheggione da un lato, un parcheggino e un paio di capannoni dall'altro, insomma non proprio un bel vedere. L'idea sulla carta era buona, creare un punto di scambio strada-rotaia facilmente accessibile approfittando del passaggio da doppio a semplice binario, ma sembra che non sia stato un successo. Aspetto qualche minuto l'arrivo del 10513 da Porta Genova, come promesso, e anche da quel treno non scende quasi nessuno.


Bene, e ora si parte: su Google mi ero studiato un percorso per vie traverse per raggiungere il Naviglio evitando la Nuova Vigevanese e passando accanto a un paio di cascine,
https://www.google.it/maps/dir/45.4046979,8.9573755/45.4000936,8.9368039/@45.4067032,8.9478203,3129m/data=!3m1!1e3!4m14!4m13!1m10!3m4!1m2!1d8.9432883!2d45.4054532!3s0x4786ef7cad42ac11:0x62198de9b064b6fe!3m4!1m2!1d8.9373893!2d45.4010384!3s0x4786e5873473b705:0xa5681322e3f2f50a!1m0!3e0

ma dopo poche centinaia di metri altra sorpresona: la strada è chiusa da una sbarra e mi tocca tornare indietro, per fortuna lungo una ciclabile che aggira la stazione e mi porta sulla Vigevanese: non sono molto tranquillo perchè la ciclabile è separata dalla strada da un guardail e per terra brillano inquietanti un po' di schegge di vetro. Sono passati venti minuti da quando sono sceso dal treno, l’ho allungata di un buon chilometro e mezzo e sono di nuovo al punto di partenza, solo dal lato opposto dei binari…
https://www.google.it/maps/dir/45.4046979,8.9573755/45.4000936,8.9368039/@45.4067032,8.9478203,3129m/data=!3m1!1e3!4m9!4m8!1m5!3m4!1m2!1d8.9451209!2d45.4006182!3s0x4786e58836d76499:0xa6ce433151c5d1ea!1m0!3e0

Prima di immettermi nella Nuova Vigevanese mi fermo un attimo ad accendere tutte le luci posteriori che ho: sono tre che lampeggiano su frequenze differenti, più la Reelight che va per i fatti suoi. Se non sono visibile così...
Oltre alle luci, lo specchietto retrovisore fissato agli occhiali mi aiuta a controllare le auto in arrivo alle mie spalle, per non farmi cogliere di sorpresa.
Dopo 1,7 km attraverso la strada e mi immetto sull'alzaia, ed ecco subito Castelletto di Abbiategrasso e la confluenza col Naviglio di Bereguardo.


A proposito, anche quello fino all’abbazia cistercense di Morimondo potrebbe essere uno di quei giretti poco impegnativi, giusto per stuzzicare l’appetito…
https://www.google.it/maps/dir/45.4040857,8.9575347/45.3996143,8.9364699/45.3524727,8.9550631/@45.3659597,8.9907913,12526m/data=!3m1!1e3!4m20!4m19!1m0!1m15!3m4!1m2!1d8.9278649!2d45.3938751!3s0x4786e59c400fb9dd:0xba28206ab41e3ef0!3m4!1m2!1d8.934638!2d45.3871713!3s0x4786e59c400fb9dd:0xba28206ab41e3ef0!3m4!1m2!1d8.9504902!2d45.3713424!3s0x4786e5c7d189cf19:0x7d35d67057b22b12!1m0!3e2

L’alzaia non è ciclabile ma a traffico “ristretto”: mezzi di servizio e residenti, e il transito di ciclisti e pedoni è “tollerato a loro rischio” (sempre meglio degli argini del Po, che a regola sarebbero vietati del tutto).
E infatti incontro parecchi gruppi di cicloamatori, più o meno veloci, sportivi e attrezzati


Rispetto alla ciclabile del Naviglio Pavese, il bello è il silenzio, perché qui non c’è una strada parallela con tutti suoi rumori.


Ci sono posti peggiori in cui vivere…

A un certo punto vedo nello specchietto un paio di luci stroboscopiche bianche che si avvicinano, velocemente e in silenzio e un momento dopo una specie di siluro bianco mi supera, ma dopo qualche centinaio di metri lo ritrovo fermo e chiedo al proprietario di fargli una foto.

È una reclinata a tre ruote (due anteriori), interamente carenata, cupolino ribaltabile compreso. Da quel poco che riesco a vedere non è una handbike. E mi sembra decisamente ottimizzata per la velocità pura, vedi cupolino un po’ claustrofobico e assenza di bandierina che su strada aperta la renderebbe un po’ pericolosa, nonostante le luci che si possono notare accanto agli specchietti.
I miei complimenti al pilota, che mi dice di essere alla prima uscita ma non si dilunga: richiude il cupolino e scompare in una strada laterale.

Mi guardo intorno perché sono a Cassinetta di Lugagnano, comune virtuoso che qualche anno fa ha deliberato un piano regolatore a “metri cubi zero”; ovvero, non si costruisce più niente di nuovo e si ristruttura secondo necessità l’esistente. Facile da fare in un comune piccolo come questo, un po’ meno in una grande città, ma intanto da qualche parte bisogna pur incominciare…
Decido di esprimere il mio apprezzamento contribuendo all’economia locale e mi fermo dal panettiere a comprare una focaccina (un po’ gommosa, peccato) come spuntino di metà mattina (sono passate da poco le 10.30), poi mi inoltro lungo via Roma per un caffè; scarto il primo bar (Bar Banjo) ed entro nel bar Il Gufo, poco più avanti.
https://www.google.it/maps/@45.4245326,8.9066932,3a,75y,311.61h,74.17t/data=!3m4!1e1!3m2!1sK0JqZCpuewzxiWVFTr2dVw!2e0

Ottima scelta, non tanto per il locale che è un tipico bar di paese frequentato da pensionati che parlano esclusivamente in dialetto e si dividono equamente fra calici di vino e Gazzetta dello Sport, quanto per la barista, che è una bella signora bionda, dall’aria tedesca un po’ severa ma che merita una seconda e anche una terza occhiata.
E qui dovete accontentarvi sulla fiducia, perché mi pareva brutto fotografarla apposta…
La bici suscita qualche interesse: un signore gentilmente mi apre la porta quando entro ed esco, un altro si complimenta mentre la sto riaprendo… Decisamente una pieghevole come spunto per attaccar bottone non ha rivali.

Prima di rimettermi per strada, anzi per alzaia, una foto panoramica dal ponte sul Naviglio


Dopo ancora qualche chilometro, ormai alle porte di Robecco sul Naviglio, ecco la villa Gromo di Ternengo, di origine quattrocentesca. Anche il signor Gromo di Ternengo, chiunque fosse, aveva le idee chiare su dove metter su casa…




No, non siamo nella valle della Loira…

Sulla sponda opposta, nei giardinetti accanto al castello, c’è un mercatino delle pulci, peraltro abbastanza… pulcioso, però tornando indietro è l’occasione per uno scorcio dal ponte pedonale


All’incrocio che si indovina sullo sfondo, penso bene di fare la mia cappella e tiro dritto, ingannato dalla presenza di alcuni altri ciclisti in bici da corsa e tutine aderenti, e finisco sulla strada provinciale, aperta al traffico. Per fortuna, dopo poche centinaia di metri intravedo fra la vegetazione altri ciclisti sulla sponda opposta e più in basso, segno che l’alzaia ciclabile continuava. Torno indietro, attraverso il ponte e scendo sul percorso protetto

che da qui in poi è piuttosto stretto e in qualche caso ha l’asfalto un po’ increspato dalle radici sottostanti, ma niente di pericoloso, e poter pedalare in tutta tranquillità senza avere sempre un occhio allo specchietto non ha prezzo.

A Ponte Vecchio il mio itinerario dovrebbe portarmi verso la stazione a prendere il treno del ritorno ma mancano ancora tre quarti d’ora, quindi decido di tirare avanti ancora un pezzetto: nuovo cambio di sponda e vado avanti altri 5-6 minuti, fino a Ponte Nuovo


Nel ritorno, visto che il sole ancora non si degna di forare il leggero strato di nuvole basse, me approfitto per uno scatto da monte a Ponte Vecchio (sotto l’arcata si riconosce la ciclabile che ho percorso poco fa venendo da Robecco),

prima di risalire e imboccare via Isonzo.
C’è un po’ di traffico ma per fortuna subito dopo le prime case inizia un comodissimo percorso protetto
https://www.google.it/maps/@45.4544003,8.8646032,3a,49.8y,51.8h,82.62t/data=!3m4!1e1!3m2!1stVi5V5Ge8Wl5oKEJJIIzJQ!2e0
che porta fino quasi in stazione passando davanti al cimitero di Magenta.
Arrivo in stazione con una buona decina di minuti di margine e il viaggio di ritorno non ha molta storia, se non per dire che il Regionale 2071 da Torino ha una carrozza fuori servizio e le altre belle stipate, tanto che riesco solo a sistemarmi nel corridoio fra i primi sedili (i vestiboli sono ancora più affollati) usando la bici come sgabello, cosa che strappa un sorriso a una ragazza con cui mi capita di incrociare lo sguardo.
Bilancio totale del giro, circa 18 km

https://www.google.it/maps/dir/45.4046962,8.9576607/45.4678094,8.8808825/@45.4459972,8.8883263,12508m/data=!3m1!1e3!4m29!4m28!1m25!3m4!1m2!1d8.9343947!2d45.4023766!3s0x4786ef7f8df7604f:0x47594083d356249e!3m4!1m2!1d8.9246121!2d45.4144995!3s0x4786ef9093c18f53:0xa8e089598306de29!3m4!1m2!1d8.8884637!2d45.4384007!3s0x4786f02e89c62103:0x3af0cebc4796ced2!3m4!1m2!1d8.8488971!2d45.4600102!3s0x4786f10ee7ab58e1:0x8f7a7ebaed9f335f!3m4!1m2!1d8.8628516!2d45.4536665!3s0x4786f1af223a1381:0x99458393361463af!1m0!3e2

Da rifare in compagnia, magari spingendosi anche oltre: un sacco di anni fa, con la mia non ancora moglie (quando ancora mi seguiva in certe imprese) avevamo fatto andata e ritorno da Boffalora Ticino a Turbigo; da Abbiategrasso a Turbigo dovrebbero essere 26-27 km, però facendo perno su Milano c’è il vantaggio di poter prendere e lasciare il percorso dal treno: ad Abbiategrasso (tutto sommato Albairate non aggiunge niente, se non la comodità della linea S9 che può essere presa in varie stazioni milanesi e brianzole, mentre i treni per Abbiategrasso partono solo da Porta Genova), a Magenta (Milano-Torino e linea S6 del Passante) e a Turbigo (linea Saronno-Novara), quindi c’è solo l’imbarazzo della scelta…

Vittorio

P.S. dimenticavo la nota per Aviator: intorno ad Abbiategrasso ci dovrebbero essere due se non tre aviosuperfici…
Dahon Vitesse D7 (ex "Due Calzini") - Dahon Espresso D24 ex Boccia

Offline SGiallo

  • Strida MAS
  • gran visir
  • *****
  • Post: 523
  • Reputazione: +35/-0
  • 1a regola: non mettetemi fretta
Milano - incontri ed eventi passati
« Risposta #212 il: Ottobre 28, 2014, 07:46:18 pm »
Grande Vittorio! Comunque per le foto al naviglio mi sa che bisogna aspettare l'expo, avevo letto che quest'inverno facevano una pulizia/manutenzione straordinaria.

Offline Vittorio

  • gran visir
  • *****
  • Post: 3313
  • Reputazione: +213/-0
Milano - incontri ed eventi passati
« Risposta #213 il: Ottobre 28, 2014, 08:14:25 pm »
Speriamo che facciano un buon lavoro: strada facendo non ho visto molta immondizia, ma sponde ammalorate e pericolanti non poche; sarebbe bello che ci cascasse anche il ripristino di qualche chiusa, ma... "viviamo in un mondo reale, Ciccio"  :(

In ogni caso non mi sembra un giro da autunno-inverno: troppe foglie morte che renderebbero alcuni tratti un po' insidiosi

Vittorio
« Ultima modifica: Ottobre 28, 2014, 08:23:37 pm by Vittorio »
Dahon Vitesse D7 (ex "Due Calzini") - Dahon Espresso D24 ex Boccia

Offline menegodado

  • maestro
  • ****
  • Post: 336
  • Reputazione: +140/-0
Milano - incontri ed eventi passati
« Risposta #214 il: Novembre 13, 2014, 05:03:06 pm »
Come già avvertito nell'apposito topic http://www.bicipieghevoli.net/index.php?topic=8383.0
purtroppo la pedalata al November Porc è stata rimandata.

Abbiamo pensato a una gita a Morimondo (come suggerito da Vittorio) 

http://it.wikipedia.org/wiki/Morimondo

Raggiungibile comodamente da Milano, per chi ha voglia di fare tanti chilometri sulla ciclabile Milano-Abbiategrasso che costeggia il Naviglio Grande.

Altrimenti come alternativa partendo dalla stazione di Porta Genova con il treno:



si raggiunge comodamente Abbiategrasso.

Quindi gli orari sono:

              -Ritrovo a Porta Genova alle ore 10.15 (per i partecipanti che vengono con le rotaie)

              -Ritrovo a Porta Genova alle ore 9.00 (per i partecipanti che percorrono in bici la ciclabile)

     tutte e due i gruppi si ritroveranno alla stazione dei treni di Abbiategrasso alle ore 11.05 circa

In attesa di partecipanti che raggiungono il punto di raccolta con mezzi privati, faremo una piccola pausa.

Partenza dalla stazione di Abbiategrasso in direzione (per pochi chilometri su ciclabile) di Morimondo dopo di che raggiungeremo la trattoria

http://www.trattoriabasiano.it/

per festeggiare degnamente la gita rimandata a Dicembre  :D

scusate la fretta, ma per prenotare dobbiamo sapere velocemente il numero dei partecipanti.  ;)

ciao

Davide

(Peo mi ha chiesto di sostituirlo....ma non sono bravo come lui a creare eventi  :-\)

« Ultima modifica: Novembre 14, 2014, 07:10:01 pm by occhio.nero »

Offline Vittorio

  • gran visir
  • *****
  • Post: 3313
  • Reputazione: +213/-0
Milano - incontri ed eventi passati
« Risposta #215 il: Novembre 13, 2014, 06:33:15 pm »
Presente!

Per chi non fosse comodo a raggiungere Porta Genova, segnalo anche la linea S9 Saronno-Albairate.

In questo caso occorre prendere il treno che parte da Saronno alle 8.35 e tocca le stazioni milanesi di Greco (9.28), Lambrate (9.36), Porta Romana (9.47), Romolo (9.53) e San Cristoforo (9.59) per arrivare alle 10.22 ad Albairate, da dove in pochi minuti si può raggiungere Abbiategrasso per incontrarsi con il gruppo proveniente da Milano Porta Genova.
Al ritorno c'è un treno ogni ora da Abbiategrasso e uno ogni 30' da Albairate.

Questo il percorso Albairate-Abbiategrasso:
https://www.google.it/maps/dir/Stazione+di+Albairate-Vermezzo,+20080+Albairate+Milan/''/@45.3965157,8.9300985,3130m/data=!3m1!1e3!4m24!4m23!1m15!1m1!1s0x4786ef5e63d43331:0xcb9780b78451fcd8!2m2!1d8.958342!2d45.404431!3m4!1m2!1d8.9391938!2d45.3999068!3s0x4786e5871f95e0eb:0xf96b38a3b1214452!3m4!1m2!1d8.9320284!2d45.3983468!3s0x4786e581f31766b1:0xc4abf1e4c3ad19b2!1m5!1m1!1s0x4786e57b4113c90f:0x61f2653d0aea780c!2m2!1d8.9200899!2d45.3978623!3e2
(l'ho allungata di un 500 m per sfruttare la ciclabile sull'alzaia)

Questo l'itinerario Abbiategrasso_Morimondo:
https://www.google.it/maps/dir/45.3976477,8.9201135/45.3524727,8.9550631/@45.3955359,8.9284831,782m/data=!3m1!1e3!4m14!4m13!1m10!3m4!1m2!1d8.9262269!2d45.3957031!3s0x4786e579a7a65f2d:0xf55af4872e5b7672!3m4!1m2!1d8.9303347!2d45.3914424!3s0x4786e59c400fb9dd:0xba28206ab41e3ef0!1m0!3e2
(Ma si può eiminare quel giro vizioso tagliando dal segnalino attraverso un'aiuola di pochi metri)

E infine questo - suppongo - il percorso da Morimondo alla trattoria, ma qui devo cedere la parola a chi c'è già stato:
https://www.google.it/maps/dir/45.3341663,8.9633532/45.3526539,8.9549912/@45.3512633,8.9606444,3132m/data=!3m1!1e3!4m14!4m13!1m10!3m4!1m2!1d8.9766229!2d45.3397631!3s0x4786e6bc80135b67:0x9bbc7f63ee15d2b6!3m4!1m2!1d8.9739354!2d45.3480993!3s0x4786e696de323627:0x9a10ccd8826966ff!1m0!3e2

Vittorio
« Ultima modifica: Novembre 13, 2014, 06:46:10 pm by Vittorio »
Dahon Vitesse D7 (ex "Due Calzini") - Dahon Espresso D24 ex Boccia

Offline Fabrizio_1

  • maestro
  • ****
  • Post: 438
  • Reputazione: +48/-0
  • alieno ben mimetizzato ;-D
Milano - incontri ed eventi passati
« Risposta #216 il: Novembre 13, 2014, 07:57:18 pm »
Avete un idea di massima del costo del Pranzo?
Brompton M3R +8%

Offline harpinmood

  • iniziato
  • *
  • Post: 32
  • Reputazione: +0/-0
Milano - incontri ed eventi passati
« Risposta #217 il: Novembre 13, 2014, 09:27:05 pm »
Ci sono.
mi aggregherei con il gruppo sulla ciclabile all'altezza di Corsico.
Mirko

Offline menegodado

  • maestro
  • ****
  • Post: 336
  • Reputazione: +140/-0
Milano - incontri ed eventi passati
« Risposta #218 il: Novembre 14, 2014, 09:18:22 am »
Carissimo Fabrizio, devo premettere che questa organizzazione è nata subito dopo la notizia che il november era rimandato e non c'è stato il tempo di testare il percorso e neanche la trattoria.
Tutto è nato semplicemente da una velocissima ricerca su google maps.
Ho messo il sito della trattoria dove si evidenziano i prezzi.  (un po altini, ma sembrano a "vista", ben fatti)

Di seguito l'elenco dei partecipanti:


  • Menegodado
  • Valeria
  • Peo
  • Jimmy
  • Annalisa
  • Vittorio

oggi inizio a prenotare lasciando l'opzione di inserire altri eventuali partecipanti

ciao

Davide

« Ultima modifica: Novembre 15, 2014, 12:12:20 am by menegodado »

Offline Fabrizio_1

  • maestro
  • ****
  • Post: 438
  • Reputazione: +48/-0
  • alieno ben mimetizzato ;-D
Milano - incontri ed eventi passati
« Risposta #219 il: Novembre 14, 2014, 10:06:39 am »
Confesso che sono molto indeciso.
Ho grossi impegni di lavoro e potrei usare Domenica per fare delle cose con tranquillità.  :-\
La tentazione dello stare in vostra compagnia è fortissima e i prezzi, tutto sommato, non sono stratosferici.
Mi prendo una "pausa di riflessione" fino a stasera.

P.S. Davide scusami, avevo letto il post troppo sommariamente :-[
« Ultima modifica: Novembre 14, 2014, 10:09:36 am by Fabrizio_1 »
Brompton M3R +8%

Offline menegodado

  • maestro
  • ****
  • Post: 336
  • Reputazione: +140/-0
Milano - incontri ed eventi passati
« Risposta #220 il: Novembre 14, 2014, 11:26:14 am »
Hai fatto una domanda legittima , l'ho girata alla trattoria che mi ha dato una ipotetica cifra che si aggira attorno ai € 30-35 compreso bibite.

Inoltre per un ulteriore rinforzo alla Vostra partecipazione cari pieghevolisti vi annuncio che Domenica oltre al bendidio presente nei loro menu ci sarà :

POLENTA e CINGHIALE!!!!!   :D :D

Colpo basso né Fabrizio??!!   ;) 

p.s. (per Fabrizio)

Ci tengo molto alla tua partecipazione, ma prendi tutto il tempo di riflessione che vuoi!

Offline harpinmood

  • iniziato
  • *
  • Post: 32
  • Reputazione: +0/-0
Milano - incontri ed eventi passati
« Risposta #221 il: Novembre 14, 2014, 11:20:22 pm »
Purtroppo non sarò dei vostri:
i malanni di stagione hanno colpito.
Sarà per la prossima

Offline Fabrizio_1

  • maestro
  • ****
  • Post: 438
  • Reputazione: +48/-0
  • alieno ben mimetizzato ;-D
Milano - incontri ed eventi passati
« Risposta #222 il: Novembre 15, 2014, 11:09:54 am »
Mi spiace, ma è meglio che lavori  :'( il senso del dovere ha prevalso.
Ci si vede per il November Porc, dove si fot.. il senso del dovere  ;D
Vi chiamo per salutarvi e chiedervi com'è la polenta col cinghiale  :'( :'( :'( :'( :'(
Brompton M3R +8%

Offline Vittorio

  • gran visir
  • *****
  • Post: 3313
  • Reputazione: +213/-0
Milano - incontri ed eventi passati
« Risposta #223 il: Novembre 15, 2014, 05:28:29 pm »
Ricevo da Davide del negozio La Stazione delle Biciclette e inoltro al forum:
Vittorio

il testo da diffondere è questo, ovviamente siete tutti invitati, in particolare il fenomeno che è andato a Gerusalemme in montague, se lo conoscete..

Dal cristo degli abissi al cristo delle vette.
Dalle calde terme di Bormio alle nevi perenni del passo Stelvio
Orizzonti inaspettati da raggiungere con la vostra bici pieghevole.
Maurizio Bruschi protagonista di imprese al limite del "sensato" con la sua Brompton ci racconta il viaggio mentale e fisico che lo ha visto partire dalla spiaggia di San Fruttuoso e arrivare in cima al monte Balmenhorn  (4.167m slm) sul cristo delle vette.
Per i più umani presenteremo anche l'edizione 2015 della "Brompton Climb Stelvio" con alcuni dei protagonisti della prima edizione e i clown della onlus Soccorso Clown che ci racconteranno del loro lavoro giornaliero con i bambini negli ospedali.
A seguire  trofie al pesto e fontina per tutti

Venerdì 21 novembre dalle ore 19.30 La stazione delle Biciclette Via Ettore Ponti 21 Milano, MM Romolo.
evento fb:  https://www.facebook.com/events/1512841109002447/
blog: http://www.lastazionedellebiciclette.com/news/?x=entry:entry141112-211028


davide

La stazione delle biciclette
--
info@lastazionedellebiciclette.com
www.lastazionedellebiciclette.com
+39 02 5560 3730

---
La bicicletta è una scarpa, un pattino, siete voi stessi,
è il vostro piede diventato ruota, è la vostra pelle cangiata in gomma...
La bicicletta siamo noi, che vinciamo lo spazio e il tempo:
soli, senza nemmeno il contatto con la terra che le nostre ruote sfiorano appena

A. Oriani


Dahon Vitesse D7 (ex "Due Calzini") - Dahon Espresso D24 ex Boccia

Offline Aviator

  • assistente
  • ***
  • Post: 237
  • Reputazione: +39/-0
Milano - incontri ed eventi passati
« Risposta #224 il: Novembre 15, 2014, 10:24:13 pm »
Amici miei! Domani mattina guardo la meteo e se ci sono le condizioni (sia per volare che per pedalare visto che non abbiamo indumenti da guerra contro la pioggia) ci aggiungiamo! Devo decidere un attimo dove mettere giù il carrello...






Vermezzo sarebbe l'ideale visto che passate da lì ma temo che l'abbiano chiusa.
Altrimenti ripiego su quella a nord di Abbiategrasso e ci troviamo in stazione.
Se per qualsiasi motivo dovessi fare tardi allora farei un diretto Rosate-Morimondo.

Ci aggiorniamo!

Tags: