Spulciando sul forum alla ricerca di qualche guida/tutorial per fare della corretta, ordinaria manutenzione , mi sono imbattuta in questo topic che dal titolo sembrava far proprio al caso mio, salvo poi scoprire che non c’era quello che cercavo

Ora, è alquanto probabile che mi sia persa qualche cosa in questo immenso forum per mia inettitudine, ma stavo pensando: perché non fare di questo topic uno spazio per veri niubbi che si approcciano per la prima volta alla buona tenuta di una bicicletta, una guida con un elenco di prodotti e attrezzi che ognuno di noi usa per la pulizia e la sistemazione delle proprie bici con tanto di link ai prodotti (se acquistati in negozi online)?
Un po’ diciamo come ho visto è stato fatto qui:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=113909&highlight=lubrificazioneo qui:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=107195 Dico questo perché mi accingo a fare nuovi acquisti per dare una bella pulita alla mia Dahon visto che da un po’ quando la sposto da chiusa sulle sue ruote sento come un “fischio” la cui causa credo sia da ricercare nei freni. Appurato che il pattino non tocca la pista in fase di chiusura, pensavo di fare una bella pulizia di ogni minuteria (compreso i cavi dei freni che ho letto possono essere lubrificati) e mi è sembrato di non avere prodotti a sufficienza per fare della buona manutenzione.
I miei prodotti attualmente si limitano a questi:

Di cui il primo è un grasso bianco multiuso al litio, il secondo è un lubrificante btwin acquistato da decathlon per catena e deragliatore, il terzo è il frenafiletti loctite a media resistenza.
Comincio dalla prima questione che mi sono posta: qual'è il grasso giusto da utilizzare?
Le risposte le ho avute (spero) leggendo questa guida:
http://www.bikeitalia.it/2014/09/24/sporchiamoci-mani-grassi-lubrificanti-per-bici/Grasso al litio: Lo si può utilizzare sui cuscinetti delle serie sterzo, dei movimenti centrali e dei mozzi. Può anche venire impiegato per l’installazione dei componenti filettati grazie alla sua caratteristica antigrippante;
Grasso al teflon: Aggiunto come additivo al grasso lubrificante, lo rende adatto a tutte quelle applicazioni che richiedono scorrevolezza, eliminazione degli attriti, attenuamento della rumorosità. E’ dunque un grasso ottimo per i componenti di una bicicletta che lavorano per sfregamento, come i cuscinetti. Da non usare invece sulle parti filettate, poiché aumenterebbe la scorrevolezza dei filetti e dunque la possibilità di allentamenti;
Grasso al rame: è un ottimo antigrippante, lo si può mettere sulle calotte dei movimenti centrali, sul reggisella, sui perni dei pedali e su tutti i componenti che vengono accoppiati tramite filettatura (stendendo un lieve film sia sulla vite che sulla madrevite). In questo modo si evita la microsaldatura dei filetti che ne comporta il grippaggio.
Per i lubrificanti per la catena lo stesso articolo dice:
"il WD40 ha un’azione pulente (per questo disincrosta le filettature grippate), infatti il lubrificante all’interno dello spray è una minima parte, che si volatilizza e non protegge la catena" e distingue:
Lubrificante da asciutto: Pensato per girare in condizione atmosferiche asciutte, prettamente estive. Solitamente è additivato al teflon, permette un buon scorrimento della catena e non fa attaccare la polvere al metallo (che avrebbe un effetto simile alla carta vetrata sui componenti). Ha una durata abbastanza limitata e la resistenza al dilavamento dell’acqua è bassa.
Lubrificante da bagnato: Progettato per girare nelle condizioni peggiori di pioggia, fango o neve, il lubrificante da bagnato lavora in maniera totalmente opposta a quello da asciutto. In questo caso il lubrificante è viscoso, quasi appiccicoso (caratteristica dovuta agli additivi al silicone), per rimanere “aggrappato” alla catena e far sì che l’acqua non lo dilavi in fretta.
Ovviamente prima di lubrificare una catena, essa va lavata e pulita, c'è chi consiglia petrolio bianco, chi usa sgrassatore chante clair dicendo di trovarsi bene ed io pensavo di seguire questo consiglio. La pulizia può essere fatta rimuovendo la catena e immergendola nello sgrassatore, oppure pulendola con uno straccio e ancora, leggevo sempre sul forum mtb. che alcuni consigliano un lava catena, ad esempio questo:
http://www.attrazionebicishop.it/images/prodotti/thumbm/271_1.jpgChe pensavo di acquistare qui:
http://www.gambacicli.com/it/barbieri-chain-cleaner-2-lavacatena.html?gclid=CjwKEAjw2reiBRCaobK3udOj-Q4SJACXWyYmIRmUbsZ-hlGLNYSAjhNqlxx8X2TZhyurUlVTcuPBZRoCek3w_wcBVisto che danno insieme uno sgrassatore e un lubrificante.
Infine per la pulizia generale del telaio pensavo di crearmi un kit simile a quello proposto da deca:
http://www.decathlon.it/kit-completo-manutenzione-e-pulizia-bici-id_8089084.htmlCon panni, spugne e spray detergente (si ma quale?)
Voi quindi che prodotti usate e come operate normalmente?
Inoltre per gli snodi che tipo di grasso e manutenzione effettuate normalmente?