contributi recuperati dopo il blackout del forum
----------------------
Djslump
Mi hai ispirato! Ho sempre avuto un po' di timore a tentare questa procedura, temendo di non riuscire a rimontare correttamente la catena, ma oggi ho provato ed è andata bene. Ho approfittato per pulire bene tutta la zona pignoni e tendicatena, usando anche degli spaghi "interdentali" appositi per pulire gli spazi tra i pignoni e le pulegge del tendicatena. Alla fine ho lubrificato "a goccia" maglia per maglia ed ora la trasmissione della Brommie è bella lucida come appena comprata.<br />Grazie !<br /><br /><br />Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Boccia
<br />Però, leggendo qui http://www.bicipieghevoli.net/index.php?topic=7559.0 ho visto che la Brompon starebbe sbilanciata in avanti e, almeno per la pulizia della catena, questa posizione renderebbe inutile l'uso del cavalletto
<br />
<br /><br />Credo si possa lavorare agevolmente sulla trasmissione anche con la bici inclinata come nelle foto di Peo.

<br /><br />Oggi mi sono dedicato alle "pulizie di Pasqua". Non lavavo la piccola 20" da Natale, e soprattutto non lavavo la catena da Settembre, nonostante un paio di pedalate con strada bagnata, e una in parte su sterrato. Potete immaginare in che condizione fossero gli organi di trasmissione...

<br /><br />Catena, pignoni e parte del deragliatore erano neri incollati di morchia, vederli tornare color acciaio dopo la pulizia mi ha dato una certa soddisfazione...

<br /><br />Per la catena ho utilizzato il metodo che uso di solito:<br /><br />1. Smonto la catena aprendo la falsa maglia<br /><br />2. Inserisco la catena senza falsa maglia in una vecchia bottiglia del latte in plastica trasparente, con tappo largo, insieme a 3 dita d'acqua e qualche spruzzata del classico miracoloso sgrassatore universale rubato in cucina.<br /><br />3. Chiudo la bottiglia, assicurandomi che il tappo sia avvitato correttamente e poi scèchero il tutto per un paio di minuti e lascio a riposare il tempo che lavo il resto della bici.<br /><br />4. Finito di lavare la bici, sbatacchio la bottiglia altri 30" dopo di che apro, estraggo la catena e la sciacquo sotto l'acqua corrente, le do una passata con la spazzolina per i pignoni, l'asciugo con un panno e la metto al sole.<br /><br />5. Quando è asciutta la rimonto e la lubrifico con prodotto apposito o con grasso spray, cercando di non esagerare nella quantità (di solito do 2-3 spruzzate lungo la catena), e di togliere immediatamente il lubrificante in eccesso con un panno asciutto e pulito, tenendo tra le dita la catena e facendola scorrere girando i pedali all'indietro, stando attento a non scatenare.<br /><br />6. Con la bici ancora sul cavalletto, pedalo in avanti cambiando per lubrificare tutti i rapporti.<br /><br />Di solito ottengo risultati soddisfacenti, con la catena che rimane piuttosto pulita a lungo. Spero di non essermi dimenticato nulla, e... che la mia descrizione possa essere stata utile a qualcuno?...
